“Cermac in quanto partner di progetto si è occupato dell’organizzazione degli aspetti logistici e dell’individuazione e selezione degli operatori russi per gli incontri bilaterali", dice il presidente Enrico Turoni
Il Piano verrà illustrato agli allevatori in un incontro nella sala del Centro Culturale Sandro Pertini (Piazza Matteotti, 1) giovedì 17 aprile alle 9,30
"Il cambio di passo nella gestione del Ministero della Politiche Agricole è tangibile: non solo da una rinnovata modalità di confronto con gli operatori del settore..."
E' stata anche l'occasione per presentare il nuovo Romagna Sangiovese Doc Riserva Bertinoro 2011, che dopo tre anni di preziosa maturazione in cantina ha raggiunto finalmente i calici degli operatori
Grazie ad un nuovo applicativo via web, ad accesso riservato mediante credenziali, diverse centinaia di imprese impegnate nell'agricoltura potranno d'ora in poi presentare in modo semplice, da remoto e via computer, le domande di indennizzo dei danni
I giovani dell'Emilia Romagna puntano molto sul settore primario: crescono gli iscritti ad agraria e sono quasi 18mila gli under 40 impegnati in aziende agricole
E' stato stabilito che i prodotti in vendita devono essere prodotti esclusivamente dall'azienda che espone e non possono essere acquistati da altri agricoltori e tantomeno dal mercato ortofrutticolo.
"Il programma operativo è rivolto a tutte le imprese, senza distinzioni tra settori di produzione. Vi è una unica priorità: le aziende condotte da giovani imprenditori under 40", illustra il consigliere regionale Pd Tiziano Alessandrini, vice presidente della commissione Politiche economiche
A gennaio toccherà invece ai saldi della Domanda unica 2013, per oltre 150 milioni di euro. Considerando l’anticipo del 50% corrisposto a ottobre, si arriva a un importo complessivo che supera i 300 milioni di euro
L’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni ha commentato i primi dati sull’annata agraria 2013 in Emilia-Romagna, aggiungendo che "il valore della produzione all’origine sembra attestarsi sui 4,4 miliardi di euro2
Il coordinamento di Agrinsieme Romagna è previsto a rotazione tra le diverse componenti e, per il primo periodo, il coordinatore sarà Danilo Misirocchi
ontinuano le iniziative e le azioni di supporto all’apertura di un mercato delle macchine agricole nel Punjab", dichiara Alberto Zambianchi, presidente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena
I giovani protagonisti dell'agricoltura e il contributo in valori positivi ed opportunità che questa porta alla società, anche in relazione alla gestione e salvaguardia del territorio
Ci sarà anche un apicoltore emiliano romagnolo tra i tutor del miele che domenica, dalle 10 alle 20, in corso Buenos Aires a Milano spiegheranno ai consumatori i segreti del miele, dalle proprietà curative all’uso in cucina e in cosmesi
"La collaborazione con la parrocchia di San Martino in Strada - spiega Alessandro Annibali, presidente di Azienda Agricola San Martino e di New Factor - rispecchia pienamente il radicamento della nostra azienda sul territorio"
L'attuale situazione economico finanziaria ha determinato, tra le altre problematiche, anche pericolose situazioni di sovraindebitamento per le aziende agricole che debbono essere monitorate e affrontate possibilmente in modo pr
Multifunzionali e innovatrici, sostenibili e rispettose dell'ambiente: così risultano le tre aziende agricole vincitrici del concorso "Nuovi Fattori di Successo", organizzato per il secondo anno dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali
L'assessore regionale all'agricoltura Tiberio Rabboni risponde con queste parole alle dichiarazioni di Filippo Tramonti e Giuseppe Salvioli, presidenti della Coldiretti provinciale di Forlì-Cesena e Rimini
Questo il parere delle Coldiretti di Forlì-Cesena e Rimini che congiuntamente denunciano "il superamento di ogni limite di sopportazione da parte delle imprese agricole e zootecniche"
Dieci milioni di euro per agricoltori under 40. È la somma che la Regione Emilia-Romagna ha deciso di stanziare per rispondere alle domande ancora in lista di attesa nelle graduatorie provinciali
Fra i servizi istituzionali che la Camera di Commercio di Forlì-Cesena mette a disposizione del territorio, c’è il monitoraggio dei prezzi in agricoltura, che consente la pronta verifica dell’andamento del mercato
In Emilia-Romagna è boom di aziende agricole in montagna e di giovani agricoltori che hanno chiesto e ottenuto finanziamenti. È la fotografia scattata dal bilancio del Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione 2007-2013