Con oltre 11mila unità agricole, la provincia di Forlì-Cesena è quella che ne possiede di più in Romagna. E mentre le esportazioni crescono, gli agricoltori incassano l'accordo sulla Pac
Continua, si rafforza e comincia a dare risultati concreti l’impegno della Regione Emilia-Romagna contro la vespa cinese del castagno. Nel mese di maggio sono stati realizzati su tutto il territorio regionale 155 lanci di Torymus
Hanno inaugurato martedì in via Forlanini 9 a Forlì, i nuovi uffici di Consulenzaagricola.it società costola di SEDI srl, che in pochi anni ha aumentato esponenzialmente i propri numeri
Mele e pecorino porta a porta, frutta e verdura in strada e tisane on-line. Magari chi prima portava i propri prodotti al mercato all'ingrosso, ora non guadagna più con questi infiniti passaggi per arrivare al consumatore e preferisce la vendita diretta o a km zero
Giovedì Confagricoltura Forlì-Cesena-Rimini terrà l’assemblea annuale all'Hotel San Giorgio a Forlì alle ore 9:30. Al centro del confronto le prospettive del settore agricolo alla luce della pesante crisi e l’elezione dei vertici dell’organizzazione
Ispezioni in materia di lavoro, comportamento del datore di lavoro e dei lavoratori, conseguenze, come difendersi. E ancora sicurezza nei luoghi di lavoro e obblighi normativi nel settore
Nel corso dell'ultima riunione, il Consiglio direttivo di Confagricoltura Forlì-Cesena-Rimini ha espresso profonda preoccupazione per l'attuale situazione politica. Ne è scaturito un ordine del giorno
Far diventare il territorio di Forlì un'area "pesticidi free". E' l'obiettivo in cui crede l'Associazione Clan-Destino e contenuto in un appello ai Sindaci del territorio, forte di una recente sentenza
L'iniziativa è stata presentata a Bologna, nella sede di Unioncamere regionale da Gian Carlo Muzzarelli, assessore alle Attività Produttive Regione Emilia-Romagna
Il premio deriva dall’alta efficienza raggiunta dagli uffici dell’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Forlì-Cesena, che ha finora impegnato il 108% del budget previsto dal PSR
“Gli ambientalisti radicali della Regione colpiscono ancora". Così Luca Bartolini commenta la delibera della giunta Errani sull'utilizzo dei nitrati in agricoltura e le relative zone vulnerabili.
È stata dedicata all'Agricoltura la prima iniziativa tematica del Partito Democratico nella campagna elettorale per le elezioni politiche del 24-25 febbraio.
Uno sportello dell’agricoltore per avere tutte le pratiche in un “clic”. È il nuovo servizio attivo sul portale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
Presiede l'incontro Francesco Ulivi, coordinatore Comitato agricoltura Pd Forli, introduce il consigliere regionale Tiziano Alessandrini. E' previsto l'intervento anche del candidato del Pd al parlamento, Marco Di Maio
Un fondo di 10 milioni e 25 mila euro per la realizzazione di “laghetti” per l’agricoltura. È la cifra messa a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna
Confagricoltura lancia un grido d'allarme: "L'IMU strangola le nostre aziende, il carico fiscale ormai è insopportabile", spiega il presidente Claudio Canali
Come già sancito dalla Legge n.121 del 20 marzo 1910, la Camera di Commercio ha, tra i suoi compiti, anche la formazione delle mercuriali e dei listini dei prezzi
Per abbassare il tasso di interesse di 1,5 punti percentuali rispetto a quelli normalmente applicati dalle banche, la Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione un milione e 600 mila euro
I partecipanti avranno l'opportunità capire le nuove modalità di pagamento delle forniture alimentari che devono essere effettuate, per non incorrere in pesanti sanzioni, entro 30 - 60 giorni
Le provincie della Regione stimano in un miliardo di euro i danni provocati dalla siccità nella nostra agricoltura, pari ad oltre il 35% dell’intera produzione
Ha inaugurato sabato pomeriggio a Ospedaletto il nuovo punto vendita di Sapori-Tipici.it, un negozio di frutta e verdura che si pone l'obiettivo di instaurare un rapporto diretto tra contadino e consumatore
Un fondo di solidarietà nazionale per la siccità che ha colpito l'Emilia-Romagna. A questo sta lavorando la Regione, che chiederà al Governo il riconoscimento di "evento eccezionale"
Altri interventi ammissibili a finanziamento riguardano l’analisi delle caratteristiche chimico - fisiche del miele, l’acquisto di sciami di api per il ripopolamento e la realizzazione di un programma di ricerca