Aumentano gli operatori biologici nella nostra regione: nel 2010 erano 3.615, oggi sono 3.661 le imprese che hanno deciso di non utilizzare prodotti di origine chimica nelle varie fasi di produzione ed allevamento
Settimanalmente vengono rilevate in ambito provinciale le quotazioni dei principali prodotti agricoli e zootecnici consentendo di monitorare l’andamento del mercato
Il 39% degli intervistati fa con regolarità la spesa direttamente dal contadino. Rabboni: "sfatati molti luoghi comuni e riconosciuto alla campagna un importante ruolo sociale. Investire su filiera corta e qualità".
La rassegna, organizzata in collaborazione con Coldiretti, si svolgerà il 21 e 22 giugno prossimi tra i vigneti dell’azienda Condè in località Fiumana di Predappio, via Lucchina 47/B.
"Due milioni - afferma il consigliere Alessandrini - serviranno a finanziare progetti di ricerca in campo agroalimentare che affrontino temi di interesse diffuso come la riduzione dell’impatto ambientale
Rapporto agroalimentare, un 2011 che consolida i risultati del 2010: +1,8% la Plv, +10% l'export, ma diminuisce il reddito delle aziende agricole (-3%)
Un gruppo di esponenti del mondo dell'agricoltura albanese, provenienti dalla prefettura di Elbasan, è stata in visita nei giorni scorsi a Forlì e Cesena, per incontrare alcune delle principali cooperative agricole
"Contro le misure contenute nel ddl lavoro che mirano ad annullare i diritti previdenziali, assistenziali e contrattuali dei lavoratori agricoli e più in generale del lavoro stagionale".
Si è tenuto martedì a Bologna un importante incontro fra i produttori agricoli, le loro Organizzazioni professionali, l'assessore regionale Tiberio Rabboni
La Regione modifica le modalità di concessione dei finanziamenti per l'Asse 3 del Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013, per ovviare agli inconvenienti che hanno interessato gran parte del territorio
Il Partito Democratico propone una politica agricola che abbia al centro l’impresa agricola e la sua competitività e vanno in questo senso le proposte e i disegni di legge presentati alla Camera e al Senato della Repubblica
Una settimana full immersion nel territorio forlivese quella che sta vivendo un gruppo proveniente dal Giappone, composto da imprenditori, amministratori e studenti della "Chuo University" di Tokyo
la Regione ha chiesto all'Unione europea l'attivazione della misura 126 del Programma di sviluppo rurale che riguarda, nello specifico, il ripristino del potenziale agricolo danneggiato da calamità naturali
Sarà presentata con una tavola rotonda la pubblicazione “L’agricoltura in Provincia di Forlì-Cesena”, che raccoglie i dati economici sull’andamento del comparto agricolo nel territorio provinciale
Le domande di finanziamento devono essere presentate agli Enti territorialmente competenti (delegati dall’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura dell’Emilia-Romagna - AGREA) nel periodo dal 9 gennaio al 9 marzo 2012
Tiziano Alessandrini (consigliere regionale PD): la Giunta regionale ha destinato 1 milione 800 mila euro all'abbattimento del costo del denaro per le spese d'esercizio richiesto dagli agricoltori alle banche per il tramite degli Agrifidi
Due progetti di legge presentati dal gruppo PD della Commissione Agricoltura alla Camera in materia di “Disciplina della commercializzazione della frutta e della verdura fresca” e “Nuova disciplina dei mercati agroalimentari”
Nei prossimi giorni arriverà alla Commissione Politiche economiche della Regione Emilia-Romagna il progetto di legge della Giunta per l’istituzione del Registro Unico dei Controlli
Sono 22 i progetti di ricerca e innovazione in campo agricolo finanziati dalla Regione attraverso un apposito bando del Piano regionale di sviluppo rurale
La Regione Emilia-Romagna lancia un nuovo avviso pubblico per la presentazione di domande di finanziamento per le azioni di promozione dei prodotti biologici
Al quarto posto troviamo la Cantina Forlì Predappio nata nel 1908 e oggi realtà d'avanguardia nel campo della sperimentazione. Grande interprete dei vitigni Sangiovese e Trebbiano
Non derogare dalla scadenza del 1° gennaio 2012 per l’adeguamento delle gabbie destinate all’allevamento delle galline ovaiole; e ottenere dal Governo una rapida approvazione di modifica