Due progetti di legge presentati dal gruppo PD della Commissione Agricoltura alla Camera in materia di “Disciplina della commercializzazione della frutta e della verdura fresca” e “Nuova disciplina dei mercati agroalimentari”
Nei prossimi giorni arriverà alla Commissione Politiche economiche della Regione Emilia-Romagna il progetto di legge della Giunta per l’istituzione del Registro Unico dei Controlli
Sono 22 i progetti di ricerca e innovazione in campo agricolo finanziati dalla Regione attraverso un apposito bando del Piano regionale di sviluppo rurale
La Regione Emilia-Romagna lancia un nuovo avviso pubblico per la presentazione di domande di finanziamento per le azioni di promozione dei prodotti biologici
Al quarto posto troviamo la Cantina Forlì Predappio nata nel 1908 e oggi realtà d'avanguardia nel campo della sperimentazione. Grande interprete dei vitigni Sangiovese e Trebbiano
Non derogare dalla scadenza del 1° gennaio 2012 per l’adeguamento delle gabbie destinate all’allevamento delle galline ovaiole; e ottenere dal Governo una rapida approvazione di modifica
Con una Risoluzione presentata in Assemblea, i consiglieri PD chiedono che la Regione Emilia-Romagna solleciti la rapida convocazione di un Tavolo tecnico nazionale, per concretizzare le misure
“Nel 2010 la Regione Emilia-Romagna ha previsto , con enfasi, l’istituzione di un nuovo fondo straordinario di cogaranzia” – afferma Luca Bartolini , Consigliere Regionale del Pdl
L'idea proposta è quella di sviluppare in Romagna la filiera della noce. Il percorso di base è quello intrapreso dall'azienda agricola pilota San Martino in Strada di Forlì capofila del progetto
Ha preso il via giovedì 1 settembre, il gruppo di lavoro dell'assessorato alle Politiche agroalimentari della Provincia di Forlì-Cesena (che comprende le organizzazioni agricole, le centrali cooperative
Dai finanziamenti della Regione 52 milioni 122.205 euro sono andati a finanziare i 4.000 progetti che le imprese agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno presentato durante tutto il 2010
Si è recentemente riunito nella sede del servizio Agricoltura della Provincia di Forlì-Cesena il Tavolo Verde, che comprende le organizzazioni agricole, le centrali cooperative, la Camera di commercio e le comunità montane
Negli ultimi dieci anni in Emilia-Romagna, provincia di Forlì-Cesena compresa, hanno cessato l'attività 16.000 aziende ortofrutticole, 1.600 all'anno. E' quanto risulta dalle anticipazioni dei primi dati del censimento agricoltura dell'Istat
Nel 2011 pesche e nettarine vengono pagate meno di 10 anni fa. Nella campagna del lontano 2001, primo anno di applicazione dell'Euro, l'Osservatorio Agroalimentare aveva rilevato un prezzo medio di 40 cent/kg
Inserire pesche e nettarine tra le specie ortofrutticole che possono accedere ai contributi straordinari stanziati dalla UE per far fronte ai danni provocati dall'allarme Escherichia coli
E' scontro tra grande distribuzione e organizzazioni dell'agricoltura, CIA in testa, sulla necessità di tutelare i produttori italiani di fronte a situazioni di crisi dei consumi come quella provocata dal batterio killer.