Il bando è stato inviato a tutti i Comuni, alle Province, alle Unioni dei Comuni, alle camere di Commercio e a tutte le associazioni di categoria delle Province di Forlì-Cesena e Ravenna dell'area di competenza del Gal L'Altra Romagna
beneficiari del finanziamento sono le imprese agricole ricadenti nel territorio dei 25 Comuni di competenza del Gal L'Altra Romagna all'interno del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna 2014-2020
In merito alle dichiarazioni di Coldiretti Forlì-Cesena, che ha contestato la gestione della fauna selvatica da parte dell'Atc, l'Unione squadre cinghialai romagnoli ha espresso alcune critiche
L'associazione degli agricoltori commenta i "timidi passi avanti nella difesa delle coltivazioni e della biodiversità avvenuti nelle ultime settimane grazie alla sensibilità dimostrata da alcuni Sindaci dei Comuni più interessati dall’invasione di ungulati"
Le colture sono in sofferenza e lo stress idrico delle piante sposta inevitabilmente verso l’alto i costi produttivi della campagna 2017, oltre a compromettere ovviamente la resa
Ferrini: “Dati positivi, ma guai ad abbassare la guardia, avanti con i controlli e con le leggi su etichettatura obbligatoria e trasparenza su importazioni extraUe”
La frase, forse gradita a Sgarbi, è tratta da quest'intervista immaginaria (ma le risposte sono vere) a un ipotetico contadino della Forlì ottocentesca; là dove era "tutta campagna" ora si estende la città. Quali erano gli usi del tempo?
"Dalla Regione – sottolinea il presidente Andrea Ferrini - ci attendiamo ora la stessa perizia e lo stesso impegno nella difesa di allevatori e imprenditori agricoli"
Il Forum Agricoltura del Pd forlivese ha incontrato l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli per entrare nel merito di alcuni temi all’ordine del giorno, viste le difficoltà costanti del settore della produzione agricola.
La conduttrice Sveva Sagramola e Alessandro Annibali amministratore delegato di New Factor e della San Martino, dirigente di Confagricoltura e capofila del progetto di filiera "Noci di Romagna"
Nella punta di Officina Italia di sabato, ampiamente dedicata al mondo agricolo, interverrà anche Maria Letizia Gardoni, delegata nazionale Coldiretti Giovani impresa
Lisa Paganelli, che a Bruxelles dovrà vedersela con un’olandese, un’irlandese, una svedese e un’ungherese, è una giovane veterinaria, titolare dell’azienda agricola biologica “Seggio”
Da qui la scelta della Lega di sollecitare l'assessore regionale all'agricoltura Simona Caselli per chiederle "per quale motivo abbia preferito autorizzare, ancora una volta, l'utilizzo del MCR
Lo afferma Coldiretti Emilia Romagna, sottolineando che "le temperature di agosto con le escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno favorito lo sviluppo di aromi e la maturazione di uve adatte per una ottima annata".
Sulla questione è intervenuta anche l'amministrazione comunale di Castrocaro, evidenziando come la crisi agricola sia "anche frutto di una massiccia importazione di prodotti, che in Italia sono eccellenze, dall'estero".