Da qui la scelta della Lega di sollecitare l'assessore regionale all'agricoltura Simona Caselli per chiederle "per quale motivo abbia preferito autorizzare, ancora una volta, l'utilizzo del MCR
Lo afferma Coldiretti Emilia Romagna, sottolineando che "le temperature di agosto con le escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno favorito lo sviluppo di aromi e la maturazione di uve adatte per una ottima annata".
Sulla questione è intervenuta anche l'amministrazione comunale di Castrocaro, evidenziando come la crisi agricola sia "anche frutto di una massiccia importazione di prodotti, che in Italia sono eccellenze, dall'estero".
"Gli agricoltori sono ostaggio della burocrazia - denunciano i due consiglieri del Carroccio - da diverso tempo infatti aspettano risposte in merito al Psr (il Programma di sviluppo rurale, ndr) ma dagli uffici di viale Aldo Moro sembrerebbero ignorarli".
"Melaverde" dedica, domenica alle 12, una puntata al gioiello agricolo di via Zampeschi punto di riferimento nella produzione di piantine da orto e sponsor di Masterchef
Domenica mattina la prestigiosa Accademia dei Benigni di Bertinoro, che dal 1642 promuove la cultura dell’ospitalità e la conoscenza della Romagna del mondo, accoglierà ufficialmente Girardi tra i suoi soci accademici durante l’assemblea generale
Per quattro regioni, Piemonte, Emilia-Romagna, Sardegna e Toscana, ha illustrato il direttore di Assoavi Stefano Gagliardi, sono previsti "investimenti mirati"
Si tratta di un portale dove fare la spesa di prodotti artigianali e di qualità che premiano la creatività del produttore, difficilmente reperibili su altri canali di vendita
L’incontro, inserito all'interno del programma "Wolfnet 2.0", si svolgerà nella sede del Parco nazionale di Palazzo Nefetti (Comunità del Parco), via P. Nefetti 3, Santa Sofia
Mattei è stato impegnato in un tour nel territorio, incontrando i rappresentanti sindacali ed i lavoratori delle principali imprese del settore agricolo e avicunicolo
Il piano, finanziato dall’Ente, vuole riconoscere un contributo per azioni finalizzate alla gestione delle superfici agricole, a prevenire i danni arrecati dalla fauna selvatica e a favorire il benessere animale all'interno del centro aziendale
In questo 2015 proclamato dalle Nazioni Unite ‘Anno internazionale del Suolo’, anche la Conferenza Episcopale italiana e Coldiretti dedicano la Giornata del Ringraziamento al tema 'Suolo, bene comune'.
L’appuntamento, in programma alle 17 nella sala convegni Coldiretti (via Enrico Forlanini 11) punta ad approfondire, in modo pratico, gli strumenti utili ad adottare il metodo dell’agricoltura eco-simbiotica
In tutta l’Emilia Romagna i danni accertati e risarciti ammontano a 2 milioni di euro. Stessa cifra per quanto riguarda i danni nella sola provincia di Forlì-Cesena nel decennio 2003-2013
L'alleggerimento delle tassazioni sulle imprese agricole potrebbe migliorare i già buoni risultati ottenuti quest'anno dall'agricoltura emiliano romagnola: dall'aumento dell'occupazione dipendente, a quello dell'export agroalimentare
Le Commissioni dei prezzi della Camera di Commercio di Forlì-Cesena rilevano un andamento critico dei prezzi nel primo semestre dell'anno, ma riscontrano anche modesti segni di ripresa