Quercia secolare di Villa Saffi, "distrutta dal maltempo e abbandonata dal Comune"
La quercia secolare di Villa Saffi è stata squarciata dall’eccezionale fortunale dell’agosto di un anno fa con raffiche di vento a più di 130 km all’ora
La quercia secolare di Villa Saffi è stata squarciata dall’eccezionale fortunale dell’agosto di un anno fa con raffiche di vento a più di 130 km all’ora
E’ quanto si legge in una nota dei Verdi di Forlì. “E’ di avantieri l'abbattimento di uno dei bagolari di corso Diaz, salvato in precedenza , per il risibile motivo che c'è una perdita d'acqua"
Il record dell'albero più vecchio spetta al cipresso di San Francesco, che si erge all’interno del chiostro dell’omonimo convento di Verucchio e ha un’età stimata di 800 anni.
Ad operare un gruppo di Verdi di Forlì dopo aver acquisito alcuni pareri tecnici
A San Lorenzo in Noceto, sulla strada provinciale del Rabbi sono stati avvelenati 11 alberi che a loro tempo non vennero abbattuti nel corso della messa in sicurezza della strada
Sul posto si sono mobilitati i Vigili del Fuoco con una squadra e l'autoscala e le forze dell'ordine, che ha provveduto a coordinare la viabilità
"Aveva un centinaio di anni - affermano gli ambientalisti -. Aveva resistito al "nevone" e alla furia della tempesta di vento di questa estate"
E' arrivato l'abete che dovrà dare l'atmosfera natalizia a piazza Saffi
i rallegrano per l'importante premio ottenuto i fratelli Alfonso e Nicola Vaccari, artisti e fondatori della pagina Facebook “Giù le mani dagli alberi di Forlì” (1820 membri), che ha innescato la battaglia
A differenza di quanto dichiarato dal vicesindaco Sanzani, i Verdi sostengono che “nessun agronomo ha espresso parere favorevole all'abbattimento”
Ricevuta la segnalazione da parte degli uffici comunali preposti, i tecnici Hera venerdì mattina stesso si sono recati nell’area di cantiere
“Scarsi accorgimenti per evitare danni alle radici, alberi utilizzati come sostegno o aggrediti senza lasciar la zona di rispetto"
Il fortunale che ha colpito nel primo pomeriggio di giovedì la città mercuriale ha spezzato la quercia secolare di Villa Saffi, a San Varano
E' arrivata la primavera e Coldiretti Forlì-Cesena con Campagna Amica hanno voluto 'salutarla' insieme ai piccoli alunni della scuola elementare La Nave di via Don Francesco Ricci.
“Siamo certi - ha detto Milandri sulla sua pagina Facebook - che fra qualche anno potranno contribuire a far ritornare il nostro viale principale bello e verde come un tempo
La segnalazione è stata trasmessa anche all'assessore competente e al comandante della polizia municipale. Nella segnalazione viene esposta la manomissione mediante capitozzata dei bagolari
Continuano i buoni risultati della campagna Hera "Regala un albero alla tua città": i 79 alberi piantati in questi giorni a San Martino in Strada vanno ad aggiungersi ai 21 del Parco di via Dragoni
Ancora una polemica, l’ennesima, sugli alberi delle strade cittadine. Questa volta a finire nel mirino delle proteste sono le potature che si stanno eseguendo in questi giorni
I tre enti d'intesa hanno ritenuto di procedere contro il decreto della Commissione che pone vincoli così stringenti da compromettere il regolare utilizzo dell'arteria stradale
Il comitato promotore della "petizione per la salvaguardia degli alberi” torna in trincea per bloccare i tagli degli alberi. Questa volta nel mirino delle proteste c'è un grande albero di via Fra' Girolamo
"Si tratta di un'accusa falsa, visto che nel comunicato spedito il 6 settembre ai mass media dai Comitati e dal Taaf era scritto a chiare lettere che si era "in attesa di conoscere in via ufficiale il dispositivo del decreto"
Riprendere in mano il progetto di riqualificazione di corso Diaz: è quanto viene chiesto dal comitato che ha raccolto 5.000 firme per salvaguardare le alberature