La vicenda, a suo modo paradossale e già ampiamente spiegata, è tornata alla ribalta dopo che Alea ha inviato migliaia di lettere minacciando multe a coloro che non hanno mai esposto il bidone del secco
L'invito rivolto ai cittadini è quindi quello di consultare l’EcoCalendario (quello 2020 oppure quello 2021) che riporta tutte le modifiche alla raccolta
Colpevoli di non produrre abbastanza rifiuto indifferenziato? Se, infatti, non si espone il bidone del secco nei quantitativi minimi possono scattare anche delle penalizzazioni in bolletta
Spiega il sindaco: "Prima dell’introduzione del nuovo modello era solo il 36% dei rifiuti ad essere conferito nei contenitori stradali per la raccolta differenziata"
Giunto alla seconda edizione, si rivolge ai giovanissimi dai 5 ai 13 anni, ovvero agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, a quelli della scuola primaria (entrambe novità di quest’anno) e della secondaria di primo grado, di tutti e 13 i Comuni del comprensorio servito da Alea Ambiente
"Nella prima fase - ricorda il sindaco Marianna Tonellato - l'amministrazione aveva stanziato 30mila euro per rifondere tre mesi di tariffa fissa per le attività commerciali ed artigianali e di servizio"
L'accesso è consentito solo a chi è in possesso della chiave. Ogni ecopunto ha tre vani in cui possono essere conferiti plastica e carta in appositi bidoni
Si ricorda che è obbligatorio l’uso della mascherina e dei gel igienizzanti per le mani presenti negli sportelli, e che l’ingresso sarà contingentato per il rispetto del distanziamento fisico
Confartigianato Forlì, Cna Forlì-Cesena, Confcommercio Forlì, Confcooperative Forlì-Cesena, Confesercenti Forlì e LegaCoop Romagna, hanno ripreso gli incontri con Alea Ambiente
Le azioni di controllo di Alea Ambiente insieme agli agenti della Polizia Locale, si concretizzano attraverso giornate di perlustrazione a cadenza settimanale
Informa Alea: "In casi come questo di abbandono di rifiuti, si consiglia di utilizzare l’apposita App per effettuare una segnalazione immediata e diretta al servizio operativo della società"
Non una parola in più è necessaria per definire quanto è stato dichiarato in questi giorni in merito ad ALEA: trasformismo leghista. E' sufficiente una semplice quanto agevole lettura dei fatti di questi anni
Vaccari ricorda "l'aggressiva campagna elettorale di poco più di un anno fa" dell'esponente della Lega, "quando veniva additata come una società che andava “contro i diritti dei forlivesi”".
"La situazione che ci era stata lasciata in eredità era veramente critica e, fin dai primi giorni del nostro mandato, abbiamo dedicato massimo impegno per uscire da quel pasticcio"
Martedì, nella riunione svolta a Palazzo Ordelaffi, sede del Comune, sono state numerose le domande e relative risposte rivolte al direttore Paolo Di Giovanni
"Tutti a sparare addosso ad ALEA, attraverso domande pretestuose e richieste variamente pittoresche. Nessun amministratore che prenda pubblicamente posizione per difendere"
"Ci chiediamo ,poi, perché a Forlì si sono perse le elezioni del 2019? In ALEA c’è la risposta: scarsa visione strategica di politica amministrativa fatta con superficialità, impreparazione e saccente arroganza"