A risolvere la questione, che stava turbando i sonni di chi ha bambini piccoli oppure ha in famiglia anziani e persone con problemi di continenza, è stato il coordinamento dei Comuni soci di Alea
“Tanto tempo è passato dall’ottobre del 2006 quando Forlimpopoli partì con la raccolta differenziata porta a porta, fino a diventare seconda in Regione per percentuale di raccolta"
La petizione condivide la finalità e l'importanza della raccolta differenziata, tuttavia contesta alcune scelte organizzative fatte dalla nuova società pubblica
Dopo due mesi di raccolta, è il momento di tirare le somme, fare i conteggi e depositare le firme in Comune, azione conclusiva che avverrà all'inizio della prossima settimana
A parlare sono Barbara Rocchi e Giampaolo Samorì, i due promotori della petizione anti-Alea di Castrocaro. La loro si potrebbe definire in apparenza una bella retromarcia, ma non si tratta di un ‘pentimento’
"Il Pd mi vuole denunciare. La sua segretaria Ancarani ha annunciato che ha dato mandato addirittura a un team di avvocati. Forse ha pensato che un solo avvocato non riusciva a fare reggere le accuse che mi vengono mosse" dice Mezzacapo
Più chiarezza nel centro-destra sul tema della raccolta dei rifiuti col sistema “porta a porta” e sulla gestione di Alea: a chiederla è Vanda Burnacci, consigliere comunale di Forza Italia
"E' stato promesso di aumentare il numero di EcoCentri a Forlì, come da noi richiesto più volte visto che gli attuali due EcoCentri sono insufficienti"
Si tratta di due incontri pubblici rivolti alla cittadinanza, durante i quali i tecnici di Alea Ambiente illustreranno il modello di raccolta differenziata porta a porta a tariffa puntuale
Si sono verificati in questi giorni casi di falsi addetti Alea che si sono presentati nelle abitazioni dei cittadini, in attesa della distribuzione dei contenitori