"Mangiare bene è sinonimo di vivere bene e più a lungo - dichiara Zattini -. Ringrazio Cia-Conad per aver organizzato un evento così stimolante per la crescita e il futuro dei nostri ragazzi"
Ad accogliere i ragazzi, a partire dalle 9, ci saranno il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, l’amministratore delegato di Cia Conad, Luca Panzavolta e la dottoressa Mariana Navarro, biologa nutrizionista del Prime Center dell’Istituto Oncologico Romagnolo
Dopo quasi due anni di menù stilato dalla dottoressa Biserni, avendo riscontrato successo da parte dei bambini, hanno organizzato una serata invitando i genitori a cena
L'iniziativa è finalizzata a promuovere il progetto “Io faccio merenda”, ideato dal ristorante che sorge davanti ai giardini del San Domenico assieme alla storica azienda dolciaria forlivese per celebrare la merenda ed il suo significato
“Mi piacciono le novità e sono sempre alla ricerca di gusti e sapori nuovi. Dopo aver provato i sapori e la bontà di questi alimenti, ho voluto aderire a questo progetto", spiega il titolare
Anche Valentina Schirò, biologa specializzata in Scienze della nutrizione, avvalora la tesi della dieta afrodisiaca: “Ginseng, frutti di mare, crostacei, arachidi tostate non salate, pomodoro, pesce, soprattutto azzurro, zafferano e cioccolato fondente: questi sono alimenti particolarmente ricchi di principi attivi che influiscono positivamente sulla sfera sessuale"
Ma non sono i pochi giorni di eccessi alimentari a rovinare la forma, quanto piuttosto le errate abitudini, come tiene ad evidenziare Cristian Laghi, biologo nutrizionista
Al fine di coinvolgere Scuola, Amministrazioni e famiglie, è sorto il progetto per le scuole “In Fuga dal Glutine”, finanziato con i fondi del 5x1000 e basato su attività ludiche- educative, grazie alle quali la diversità (sia essa alimentare, culturale o religiosa) sia vissuta non come limite ma come risorsa
Protagonisti del progetto saranno le aziende agricole Coldiretti, le fattorie didattiche e i produttori dei mercati di Campagna Amica che, attraverso le loro esperienze imprenditoriali e le loro testimonianze, accompagneranno alunni , insegnanti e genitori nell’esplorazione delle variegate attività e produzioni agricole sia tradizionali che innovative
La Società Svizzera di Nutrizione (SSN) consiglia di assumere tra il 20 e il 35 percento dell’apporto quotidiano di calorie, sotto forma di grasso. Come già detto, però, non tutti i grassi sono uguali
Il progetto è proposto dalla Associazione Italiana Celiachia, con il patrocinio del Comune di Forlì nell'ambito della settimana Nazionale della Celiachia
E' bene evitare di pesarsi tutti i giorni, o addirittura più volte nello stesso giorno, perchè le variazioni si leggeranno sulla bilancia non hanno alcuna affidabilità
Approfondimento col direttore della Geriatria dell'ospedale di Forlì, nonchè responsabile della rete di dietetica e nutrizione clinica dell'Ausl Romagna, dottor Giuseppe Benati
"I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) sono patologie multifattoriali complesse, caratterizzate da un comportamento alimentare disfunzionale, un'eccessiva preoccupazione per il peso corporeo e un’alterata percezione dell’immagine corporea, spesso correlati e bassi livelli di autostima", spiega la dietista Melissa Righi