La raccolta differenziata di Hera? E' peggiore di quella targata Alea, ed è un altro motivo per cui i rifiuti ravennati, secondo gli ambientalisti forlivesi, non possono approdare a Forlì
"Abbiamo deciso di chiudere l’inceneritore di Ravenna perché era previsto dal Piano regionale dei rifiuti approvato a larga maggioranza tre anni fa e perché è il più obsoleto dell’Emilia-Romagna"
Così Conti: "Si chiuda prima l'inceneritore di Forlì e Ravenna e Cesena adottino il metodo Alea di raccolta, così ponendo le basi per chiudere il proprio il prima possibile"
Giovedì e venerdì il Parco riceverà rappresentanti dell'agenzia esecutiva EASME (Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises) della Commissione Europea
Nel 1992 fu promotore con il gruppo Funghi e Flora e Gruppo Alpini della messa a dimora di un albero per ogni bambino nato a Forlimpopoli; tradizione portata avanti dal Comune assieme ai volontari fino ad oggi
Sabato alle 10 la piazzetta centrale del Parco Urbano "Luciano Lama" diventa segno di gratitudine e memoria per quei volontari che hanno ricoperto e ricopriranno questa carica onorifica istituita nel 2015
Anche il gruppo di protesta “Stop 5G Romagna” aderisce alla mobilitazione nazionale unitaria in 50 città italiane contro il nuovo sistema di telefonia mobile
Per l’occasione verrà letto il discorso di Greta Thunberg all’Austrian World Summit, evento tenutosi da pochi giorni per riunire governi territoriali, compagnie private, organizzazioni internazionali ed Ong
Il "Forum No Inceneritori Forlì-Romagna" interviene per ribadire ai candidati "alcune razionali aspettative per le quali si chiede un impegno reale per le loro attuazioni"
Niente “sciopero per il clima” questo venerdì, ma una puntata sul fiume Montone per ripulirlo dai rifiuti. E' la scelta fatta dai giovani dei “Fridays for future” di Forlì
I vincitori sono stati invitati giovedì ad una speciale giornata di festa ospitata a Villa Necchi Campiglio, Bene del Fai a Milano, con visite guidate e momenti di animazione per i più piccoli
Il focus di questo secondo anno sarà l’agrobiodiversità, per sensibilizzare i giovani studenti alla tutela del territorio e alla diversità biologica animale e vegetale di interesse agrario