Mercoledì mattina l'assessore al welfare, Rosaria Tassinari, si è recata alla residenza sanitaria “Al Parco”, dove sono stati vaccinati 92 anziani ospiti della struttura
A Meldola i bambini del centro educativo CreAttiva, hanno voluto portare un messaggio di affetto, fratellanza e un momento di gioia a tutti i “nonnini” della casa di riposo "Drudi"
Gli incontri tra gli anziani e i loro familiari si possono svolgere in condizioni di sicurezza sanitaria, grazie ad postazioni apposite, progettate seguendo le norme di sicurezza anti-Covid
La casa di riposo Pietro Zangheri ha approntato un piano che permetterà agli ospiti di aveva contatti con le famiglie in massima sicurezza, senza rinunciare all'affetto e una carezza
Marinella Portolani si è battuta affinchè case di riposo o case di ospitalità realizzassero aree dove gli ospiti possano ricevere il calore dei parenti in tutta sicurezza
Il Comune di Forlì e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì si apprestano a sottoscrivere un nuovo Protocollo d’Intesa per un programma di sostegno alle famiglie con anziani non autosufficient
Spiega Zattini: "Abbiamo ragionato su uno strumento di speranza che possa avvicinare, nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-covid e dell'autonomia delle singole comunità, gli ospiti delle strutture residenziali del nostro Comune ai loro parenti"
Nei prossimi giorni verrà pubblicato un apposito avviso in cui si definiranno i requisiti di partecipazione e i criteri di selezione dei progetti da finanziare
Il Comune ha prorogato fino a mercoledì 2 dicembre l’ordinanza dello scorso 16 ottobre con cui venivano sospesi gli accessi ai parenti e ai visitatori delle strutture residenziali per disabili e anziani
Con questo obiettivo la Regione Emilia-Romagna è al lavoro per dotare i gestori delle strutture residenziali per anziani e disabili di tamponi rapidi per favorire una modalità di screening immediato rivolto a familiari e parenti
Mercoledì mattina c'è stata l'inaugurazione. A rendere disponibile il mezzo sono stati i fondi dei “Progetti del Cuore”. Il servizio di trasporto sociale gratuito avrà una durata di due anni
"La riapertura di queste due strutture - puntualizza Tassinari -. è frutto di una delicata e attenta co-progettazione tra gestore e Comune, sviluppata in osservanza delle indicazioni regionali per il contenimento e la prevenzione del contagio Covid-19"
Sono infatti disponibili, per ogni territorio, mappe, costruite ed aggiornate grazie alla collaborazione con le istituzioni e in particolare coi Medici di Famiglia, degli utenti fragili, in particolare le fasce di persone molto anziane