Andra' ancora in concessione la gestione di quattro asili nido del Comune di Forli'. E in appalto una serie di servizi integrativi. Entro gennaio verra' bandita la gara per individuare i nuovi gestori entro giugno e garantire la normale attivita'
Il primo appuntamento è giovedì con il laboratorio di movimento intitolato “corri pallina”, a cui seguirà il laboratorio euristico il 24 settembre intitolato “occhi verdi” e il laboratorio manipolativo l’1 Ottobre denominato “che rabbia”
In base ai dati dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, Ferrara è la meno esosa con 244 euro al mese. A Bologna il costo è di 349 euro
Il Nido di Sofia e il Tick Tack Kids offrono orari personalizzati sui bisogni delle famiglie, progetti innovativi di musica e bilinguismo, percorsi di acquaticità e psicomotricità, un menù biologico e spazi educativi all'aria aperta
Durante tutto il periodo delle iscrizioni anche l'asilo Nido di Sofia rimarrà aperto garantendo la possibilità di richiedere un appuntamento per visitare gli spazi
Durante tutto il periodo delle iscrizioni gli asili nidi rimarranno aperti garantendo la possibilità di richiedere un appuntamento per visitare gli spazi
Verrà inoltre presentato il progetto di ripristino strutturale e cromatico ideato e curato dall'artista Giuseppe Bertolino con la collaborazione dell'azienda Lugaresi e della Casa Circondariale di Forlì
Per celebrare inoltre l’importante anniversario, visto l'alto valore educativo, sociale e culturale che i Nidi d'infanzia hanno avuto nel Comune di Forlì e sul territorio regionale, è stata allestita una mostra fotografica
Per celebrare l’importante anniversario, visto l'alto valore educativo, sociale e culturale che i Nidi d'infanzia hanno avuto nel Comune di Forlì e sul territorio regionale, venerdì, in occasione della festa di fine anno scolastico, sarà inaugurata una mostra fotografica
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato oltre 11 milioni di euro per i servizi per la prima infanzia (zero-tre anni) e alle scuole dell’infanzia paritarie (comunali e private)
Gli Uffici del Comune - Servizio Politiche Educative e della Genitorialità (con sede in via Caterina Sforza, 16) e i gestori di Nidi Convenzionati sono a disposizione per fornire dettagliate informazioni
"La filosofia d’intervento piacque alla Provincia (assessore Margherita Collareta) che sponsorizzò l’idea e l’intervento con un contributo sostanzioso (690mila euro) - continua il primo cittadino -. Poi altri finanziamenti arrivarono dalla Fondazione (50mila euro)"
Giovedì dalle 17.00 alle 19.00 all'asilo "il nido i Sofia" all'interno del villaggio Mafalda per un momento di lettura e manipolazione naturale all'aria aperta
Scegli l'asilo per tua figlio in maniera consapevole: gli asili nido della cooperativa sociale Paolo Babini aprono le porte Mercoledi 9 e Giovedi 10 Aprile per un momento di incontro e conoscenza.
"Per questa amministrazione - afferma il sindaco - che ha lavorato a lungo perché si arrivasse a tale nuova convenzione, è motivo di particolare soddisfazione tale atto"
Gli asili nido gestiti dalla cooperativa sociale Paolo Babini si presentano alla città organizzando una serie di momenti gratuiti in cui incontrare sia gli educatori che i genitori di bambini che già frequentano gli asili
Le domande di ammissione, redatte su apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali, o scaricabile dal sito Internet del Comune, dovranno essere presentate dal 10 marzo al 10 aprile
Tiziano Alessandrini e Thomas Casadei del Pd hanno presentato un’interrogazione a risposta immediata per conoscere le intenzioni della Giunta rispetto all’anno scolastico 2014/15
L'andamento del progetto sarà monitorato congiuntamente dal Servizio Ambiente e dal Servizio Politiche Educative e della Genitorialità e coinvolgerà il personale dei nidi e le famiglie utenti
La decisione è stata assunta coerentemente con altri interventi attuati per sostenere le amiglie che affrontano quotidianamente le conseguenze della crisi economica
La cultura prodotta in questi oltre quarant'anni di lavoro nei servizi e nelle scuole dell'infanzia reclama una rinnovata tutela e una nuova legge che preveda servizi in continuità per l'arco dei primi sei anni di vita
È iniziato lunedì il servizio integrativo di prolungamento delle attività pomeridiane per i bambini della Scuola dell’Infanzia di Premilcuore, gestito dalla Cooperativa Sociale “Fare del bene” di Galeata e attivo dal lunedì al venerdì