Il Comune di Forli'' si prende in carico la scuola materna privata Santarelli, gestito dalla Asp Oasi, oggetto di polemiche negli ultimi anni per il trasferimento in altra sede e i costi eccessivi della struttura
sono ancora presenti diversi posti liberi al Nido Comunale "Gelsomino" di Forlimpopoli. Il Nido, gestito da personale educativo comunale, si trova nella nuova scuola materna "Rodari"
Sono ancora presenti diversi posti liberi al Nido Comunale "Gelsomino". La struttura, gestita da personale educativo comunale, si trova nella nuova scuola materna "Rodari"
Il Comune di Forlì parteciperà, anche per l'anno scolastico 2013/14, al bando che la Regione Emilia-Romagna ha recentemente pubblicato per l'assegnazione di voucher conciliativi
I servizi, rivolti a famiglie residenti nel Comune di Forlimpopoli, con bambini che al 30 settembre 2013 abbiano un’età compresa tra gli 12 e i 32 mesi riguarderanno diversi nidi
Ammontano a 318 mila euro le risorse che la Regione ha assegnato alla provincia di Forlì-Cesena per interventi di qualificazione e miglioramento delle scuole d’infanzia
Nella serata promossa al Nido Cucciolo il personale ha colto, inoltre, l'occasione per presentare ai genitori un progetto sperimentale di raccolta differenziata all'interno della sezione dei bambini grandi
I Nidi d’infanzia ed il Coordinamento pedagogico 0/6 anni del Comune di Forlì aderiscono all’iniziativa promossa dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, “1044 Piazze 1044 Perchè”
La Provincia di Forlì-Cesena ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di contributi per l’estensione dei servizi educativi (asili nido e altre tipologie di servizi) per bambini da 0 a 3 anni
La cooperativa sociale Paolo Babini organizza una serie di progetti destinati a bambini piccoli di particolare interesse dal punto di vista pedagogico-educativo
I nidi d'infanzia sono servizi educativi e sociali di interesse pubblico che concorrono con le famiglie alla crescita e alla formazione dei bambini da 3 a 36 mesi
Anche quest’anno entrano in azione i Centri Estivi organizzati in convenzione con il Comune e rivolti a bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 a i 15 anni
Rondoni, che ha già criticato la decisione della Giunta il 10 aprile durante la seduta della Terza Commissione, interverrà sull’argomento anche in Consiglio Comunale lunedì.
Le classi IVA, IVB e IB della Scuola Primaria, insieme ad alcuni allievi della Scuola Materna, hanno posizionato numerosi nidi per gli uccellini presso il Parco Giorgi di Santa Sofia
È stato questo il momento conclusivo del progetto “Conoscere il passato per crescere nel futuro”che con la sapiente guida dei loro esperti ha impegnato e allietato i bambini per diverse settimane
AAA “pimpini” cercasi. L'originale appello viene lanciato dalla cooperativa Acquarello, che sin dalle origini gestisce in convenzione con il Comune di Forlì l'asilo nido d'infanzia “Pimpa”
Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio comunale predappiese, infatti, sono rimaste chiuse nel periodo compreso tra l'1 e il 13 febbraio
Sabato 18 febbraio alle 10,30 inaugura Tick Tack Kids, il nuovissimo asilo nido, gestito dalla cooperativa sociale Paolo Babini in via Dandolo 16 a Forlì.
Per il terzo anno consecutivo, in attuazione della Legge regionale n. 17/2005, la Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni, prevede l’assegnazione di assegni economici (voucher) a parziale copertura della retta d’iscrizione a nidi
La scuola dell'infanzia e asilo nido "Il Campanellino", nel quartiere Cava di Forlì (via Carpegna 20), apre le proprie porte ai bambini e alle famiglie. L'appuntamento dell'OPEN DAY è fissato per martedì 24 gennaio
Sono aperte le iscrizioni alle Scuole dell'Infanzia per l'anno scolastico 2012/13. Le domande devono essere presentate entro lunedì 20 febbraio 2012. Ecco tutte le scuole comunali e private
Il 2012 si aprirà con una grande novità per i bimbi che frequentano il Nido “Il Capriolo”. Infatti, per andare incontro alle esigenze dei genitori che lavorano o che sono impegnati anche nel periodo delle feste