Notizie su Astronomia
Nuove stelle scoperte da un forlivese: il mondo celeste visto dall'osservatorio di Monte Maggiore
All’interno dell’osservatorio il forlivese Giancarlo Cortini ha ottenuto due grandi successi: "La ricerca delle supernovae è un'attività non solo entusiasmante poichè si rinnova di continuo, ma riveste anche una notevole importanza a livello scientifico mondiale"
Con il naso all'insù all'osservatorio di Monte Maggiore: una serie appuntamenti per guardare le stelle
Una scia luminosa di 5 secondi: la webcam cattura un altro bolide, ecco il video
Una lunga scia luminosa squarcia il cielo: avvistato un “bolide”
La dimensione del "bolide" varia da quella di un granello di sabbia sino a quelle di enormi massi, che può arrivare anche a 100 metri di diametro
Spettacolo in cielo, pronti ad ammirare la 'superluna' rosa di aprile: ecco quando
Cosa succederà in questa notte? La luna piena sarà nel momento di maggiore vicinanza alla terra, ma il rosa non significa che vedremo il satellite di questa tinta, ma solamente il periodo primaverile in cui avviene questo fenomeno
La cometa Neowise illumina il cielo di Forlì: lo spettacolo nel video in timelapse
La cometa Neowise incanta il cielo di Forlì, l'astrofilo Claudio Lelli: "Ecco come vederla al meglio"
Scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale che ne ha dato il nome, la cometa ha raggiunto il massimo avvicinamento al Sole (perielio) il 3 luglio
Una serata di osservazione delle stelle, ricordando Italia-Germania 4 a 3
Astronomia, l'evoluzione del sistema di Saturno: anche dal Campus di Forlì un'importante scoperta
Alla scoperta hanno partecipato quattro studiosi del Laboratorio di Radio Scienza ed Esplorazione Planetaria, attivo al Campus di Forlì dell'Università di Bologna
Lo spettacolo della "Luna di Fragola" nel cielo della Romagna
Il fotografo Albano Venturini ha ripreso l'evento dalle colline della Romagna, precisamente nel comune di Civitella
Un nuovo spettacolo della natura: conto alla rovescia per la "Luna della fragola"
L’eclissi penombrale di Luna di venerdì inizierà attorno alle ore 19:45, ma non sarà ancora visibile, poiché la Luna sorgerà alle 20:45
Cometa e "Luna delle Fragole", occhi puntati al cielo: due show da non perdere
Si potrà ammirare infatti la cometa Swan, scoperta poche settimane fa dall'australiano Michael Mattiazzo durante il periodo di lockdown
Lo show del cielo: secondo appuntamento con la Superluna
La fase di Luna piena si terrà lunedì 9 alle 18:48. Ma non sarà la più spettacolare dell’ann, perché la Luna più ‘Super’ del 2020 sarà quella di aprile
E dopo la Luna? Gli astrofili raccontano le nuove frontiere dello spazio
Luna piena e cielo terso: l'eclissi parziale ha incantato tutti
E' stato un autentico spettacolo quello che ha regalato la Luna piena, tuffatasi nel cono d’ombra proiettato dalla Terra
Per il mezzo secolo dello sbarco sulla Luna ecco l'eclissi parziale
Un'eclissi lunare parziale si concretizza quando durante l'allineamento tra Sole, Terra e Luna
E' la notte della Superluna: spettacolo garantito, il cielo sarà completamente sereno
In tutto il 2019 sono previste sei Superlune: tre piene e tre nuove
Febbraio regalerà un altro spettacolo astronomico: la Luna diventerà super e sarà luminosissima
Le dimensioni apparenti della Luna saranno maggiori: la differenza di diametro rispetto ad una Luna piena media sarà del 7%
Paolo Cortesi racconta il passaggio della cometa di Halley e la mancata apocalisse
La prossima sarà nel Capodanno del 2028: eclisse con la super Luna rossa
Condizioni meteorologiche permettendo, tutta la fase di eclisse sarà visibile presto al mattino e durerà un'ora e 2 minuti. Il culmine è atteso alle 6.12 italiane
Il 2019 regalerà un'altra eclissi di Luna: ma bisognerà fare la notte in bianco
Per ammirarla bisognerà sacrificare qualche ora di sonno e sperare come sempre in un cielo sgombero da nuvole e nebbie
Tutti con gli occhi all'insù: il 2018 si congederà con la "Cometa di Natale" e una pioggia di "stelle cadenti"
Il cielo si prepara a regalare un altro immenso spettacolo a congedo di un 2018 ricco di eventi astronomici
Astrofisica, al Ceub di Bertinoro un workshop con ricercatori da tutto il mondo
L'iniziativa di cinque giorni si svolgerà al centro residenziale universitario
Tramonto rosso fuoco: e in mezzo il passaggio di un bolide luminoso
Lo spettacolo è stato reso ancor più suggestivo da un tramonto tinto di rosso. Probabilmente il frammento appartenente alla scia delle Orionidi.