"Andare per le case ci fa sentire utili, perchè scopriamo il lato umano che nella frenesia scordiamo e anche se si tratta di pochi minuti sono veramente speciali"
I tamponi vengono eseguiti nella tenda della Protezione Civile esclusivamente su persone in isolamento domiciliare, invitate dal Dipartimento di Sanità Pubblica, che devono raggiungere la tenda dell'ospedale in automobile, preferibilmente da soli
La Giunta regionale ha poi prorogato fino al prossimo 30 giugno gli incarichi dei Commissari straordinari delle Aziende sanitarie e Ospedaliere dell’Emilia-Romagna
L’Istituto Tumori della Romagna ha avviato, in collaborazione con altre realtà di ricerca e cura regionali, un protocollo di ricerca per valutare ulteriori strumenti utili per la diagnosi, la prevenzione e il controllo della patologia da Covid-19
. E' stato attivato mercoledì mattina, nella tenda allestita davanti all'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì il "Drive through", il sistema più rapido, e allo stesso tempo affidabile, per accertare la negatività al coronavirus
"Da giorni siete impegnati in prima linea non solo nei nostri ospedali ma in quelli di tutta Italia lavorando fino allo stremo delle forze, siete diventati i nostri eroi nazionali", esordisce la missiva
"Un piccolo gesto per corrispondere ad una necessità delle persone contagiate che si trovano in una condizione di isolamento senza poter contare sul supporto delle proprie famiglie", si legge in una nota
"Mai come oggi un piccolo gesto di ciascuno di noi può fare la differenza - viene evidenziato -. Per trasmettere una nostra idea abbiamo bisogno della musica"
Al tradizionale Punto d’ascolto, gestito dai volontari, è stato aggiunto il nuovo strumento. Spazio al sostegno, gestito dalla propria equipe di psicologi a cui tutti possono rivolgersi"
"Nel territorio provinciale - afferma il dottor Riccardo Varliero, direttore del Dipartimento Cure Primarie di Forlì-Cesena - le Unità Speciali di Continuità assistenziale, Usca, previste al momento sono due"
Si tratta del primo documento ufficiale di raccomandazioni per gli operatori medici e sanitari in cardiologia in pazienti Covid ed è stato accettato dalla più importante rivista statunitense di Emodinamica, Catheterization and Cardiovascular Interventions
"Come ormai appare chiaro dalle informazioni che ci giungono da tutto il mondo, i bambini contraggono una forma di malattia complessivamente molto meno grave di quella che interessa gli adulti"
"Abbiamo pensato di donare 200 mascherine FFP2 e 200 mascherine chirurgiche per il reparto di Rianimazione - spiega Franco Sami, amministratore unico di Forlifarma - come segno di riconoscenza"
"Siamo riusciti a reperire uno stock di mascherine che abbiamo immediatamente fatto recapitare ai medici e agli operatori sanitari del reparto di Anestesia e Rianimazione del nostro ospedale", afferma il sindaco Gian Luca Zattini.