Ricoveri per ictus in aumento in Romagna: "Regione in campo per riconoscere rapidamente i sintomi"
Domenica si celebra la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, anche in Emilia-Romagna attenzione puntata su prevenzione e corretti stili di vita
Domenica si celebra la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, anche in Emilia-Romagna attenzione puntata su prevenzione e corretti stili di vita
Il direttore dell’Unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva all’Ospedale di Forlì e di Cesena è stato infatti ospite del programma di medicina condotto da Michele Mirabella
L'assessore regionale Donini: “Modello innovativo per una presa in carico più veloce dei pazienti con basse criticità"
Sara Bravaccini in fascia I in Scienze delle Professioni sanitarie e Anna Sarnelli in fascia II in Fisica applicata
Per far conoscere e spiegare a tutta la popolazione, in modo semplice e pratico, questa importante risorsa digitale che facilita l’accesso ai servizi sanitari semplificandoci la vita, l'Ausl Romagna promuovere un incontro informativo dedicato ai cittadini dal titolo “Digitalizziamoci: la P.A. Digitale viene da te”
La Direzione Generale dell'Ausl Romagna replica così alle organizzazioni sindacali in merito all’avvio della sperimentazione della Pronta disponibilità
Nella precedente fascia oraria, dalle 8 alle 14.30, sarà possibile contattare il numero telefonico 800118009
Il sindacato: "L'autogestione e la Pronta Disponibilità non sono le risposte giuste per affrontare le difficoltà che i nostri operatori stanno vivendo. Non si possono scaricare sui lavoratori le complessità di gestione organizzativa in capo all’azienda"
Il dottor Savelli ha presentato i dati di ricerche condotte all'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì
Le principali novità riguardanti la sanità di prossimità sono state illustrate dal sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, dall'assessora alla sanità e alle politiche sociali del Comune di Santa Sofia Ilaria Marianini e dal direttore del distretto socio sanitario forlivese, Francesco Sintoni
L'obiettivo è quello di sostenere e accompagnare il familiare caregiver nell'assistenza al domicilio riducendo il senso di abbandono e frustrazione alla dimissione
"Il riuscitissimo evento è stato condotto dal dottor Federico Semeraro, che ha proposto nuovi strumenti tecnologici e applicazioni smartphone per la sensibilizzazione dei più giovani al massaggio cardiaco", spiega il dottor Francesco Landi
Si tratta di un progetto che ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare e formare la popolazione scolastica, di promuovere comportamenti adeguati nella gestione delle emergenze cardiorespiratorie
Valentina Castaldini, capogruppo di Forza Italia, ha presentato un’interrogazione a cui ha risposto l'assessore alla Sanità, Raffaele Donini, in commissione Politiche per la salute, presieduta da Ottavia Soncini
Come previsto, completata la rampa di accesso a doppio senso, dal 17 ottobre partirà la fase di ampliamento dell’attuale camera calda, al fine di aumentarne le dimensioni, in termini di cubatura e superficie
L’iniziativa parte da Tamara Mazzoni, una giovane di Modigliana, che aveva già donato, due anni fa, allo stesso reparto, un ottotipo computerizzato
"La pubblicazione di un lavoro scientifico su una rivista internazionale - spiega il dottor Lughi - è motivo di grande soddisfazione per gli autori perché rappresenta il suggello finale di mesi di studio, elaborazioni e revisioni del manoscritto"
Nel 2022 in Emilia-Romagna l’allattamento completo, senza aggiunta di formula, è stato praticato dal 57,5% delle donne a tre mesi dal parto e dal 46.3% a cinque mesi, valori sostanzialmente in linea con quelli dell’anno precedente
Queste le parole di Pier Carlo Frasconi, responsabile della Chirurgia Specialistica Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Faenza, che ha incontrato Vicini nel 1996, anno del suo ingresso come direttore dell'Unità Operativa di Forlì
L'INTERVISTA - Claudio Vicini, primario dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell'ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì va in pensione, lasciando per limiti d'età l'Ausl Romagna dopo 42 anni di attività
La cerimonia si svolgerà alla presenza del sindaco Roberto Canali e di Francesco Sintoni, direttore del Distretto Sanitario di Forlì dell’Ausl Romagna
Il modello di riorganizzazione regionale prevede di dedicare il Pronto Soccorso ai casi più gravi creando un percorso ad hoc per quelli di minore complessità che saranno presi in carico da una rete diffusa di Centri Assistenza e Urgenza (CAU)
"Si tratta - spiega il dottor Fabbri - di un pratico ecografo formato tascabile, dotato di due sonde, sonda convex e sonda lineare ad alta frequenza, in grado di riprodurre immagini ecografiche di alta qualità e con ottima risoluzione"
Donini: "Investiamo sempre maggiori risorse per garantire una risposta pronta e adeguata ai cittadini"