Non è utopia: ecco le 4 auto sportive più economiche del 2019
Scopri le auto sportive più economiche del 2019 e trasforma il tuo sogno in realtà
Scopri le auto sportive più economiche del 2019 e trasforma il tuo sogno in realtà
I fari opacizzati o ingialliti costituiscono, oltre a un peggioramento estetico dell'automobile, un pericolo per la sicurezza alla guida in quanto la luce filtra più debolmente attraverso il policarbonato. Vediamo come pulirli con il fai-da-te
Per ufficializzare una compravendita di auto, moto o scooter fra privati bisogna effettuare in prima persona il passaggio di proprietà. Ecco quello che bisogna sapere per portarlo a buon fine
Per chi ama avere una macchina in perfetto stato i graffi sono un fantasma sempre in agguato. Se stai cercando una soluzione economica, il fai da te potrebbe essere quello che fa al caso tuo
Forlì-Cesena ha un podio decisamente differente rispetto alla regione
Cambiare l’olio del motore è un'operazione che va effettuata seguendo le indicazioni che si trovano all’interno del libretto di uso e manutenzione dell'auto, per mantenerne le ottimali condizioni di salute
La misura è stata stabilita dal Governo gialloverde dopo l'approvazione il 23 dicembre scorso di un maxi emendamento. La nuova tassa è proporzionata al livello di emissioni di Co2 sulla base di 4 scaglioni
E' quanto emerge da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec
La Regione ha stanziato 5 milioni di euro di risorse per la sostituzione dei veicoli che concorrono al superamento dei limiti previsti per le polveri sottili
A partire dal 15 febbraio e fino al 24 maggio, per chi risiede in un Comune dell’Emilia-Romagna e ha un Isee familiare fino a 35mila euro l’anno sarà possibile chiedere online l’ecobonus
Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato nella regione è pari a 12.750 euro, un dato leggermente superiore alla media nazionale
Anche in provincia si registra un calo delle immatricolazioni ma meno rispetto al dato nazionale e regionale
Altri 3 anni di contributi per i cittadini emiliano-romagnoli che acquisteranno nel 2019 un’auto ad alimentazione ibrida, a basso impatto ambientale e a ridotto consumo energetico
Si conferma positiva l’esperienza alla guida in provincia: gli automobilisti di Forlì-Cesena trascorrono 1 ora e 14 minuti al giorno in auto (dato più basso dell’intera regione) a una velocità media di 33,8 km/h (dato più alto di 4km/h rispetto alla media nazionale)
Il dato emerge dall’analisi realizzata da Facile.it che ha rielaborato i dati ufficiali del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture aggiornati a ottobre 2017
Il presidente Bonaccini: "In attesa di misure omogenee nel Bacino padano, abbiamo ascoltato i sindaci e deciso insieme di togliere il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 4"
Dal primo settembre, con le stesse modalità online, potranno presentare la domanda anche i circa 5.300 residenti che hanno acquistato un’automobile ibrida di prima immatricolazione nel corso del 2017
A livello nazionale nel 2017 gli italiani hanno speso 30,9 miliardi per la manutenzione e la riparazione delle autovetture. Rispetto al 2016, quando la spesa ammontava a 29,5 miliardi, vi è stata una crescita del 4,8%.