Il viaggio si prenota col telefono, anche a Bertinoro debutta l'autobus 'a chiamata': ecco il servizio "BusSì"
Le nuove fermate saranno fisicamente contrassegnate da apposita segnaletica BusSì e rilevate digitalmente sulla applicazione myStart
Le nuove fermate saranno fisicamente contrassegnate da apposita segnaletica BusSì e rilevate digitalmente sulla applicazione myStart
C’è la deviazione provvisoria degli autobus di linea di via Pelacano
La riduzione sarà applicata automaticamente al momento della sottoscrizione del nuovo abbonamento
L’amministrazione coprirà l'aumento del costo del biglietto a partire dal primo settembre con oltre 265mila euro. Invariata la "corsa semplice” a 1,30 euro
I mezzi più inquinanti (Euro 0) sono solo il 3%, mentre le classi più giovani (Euro 5 e 6) superano il 50%
Dal Ministero delle Infrastrutture risorse per l’acquisto di bus elettrici che collegheranno il centro storico e l’ospedale Morgagni-Pierantoni
La campagna di sensibilizzazione si rivolgerà anche agli stessi dipendenti di Start Romagna
L’edificio fu costruito nel 1935 dalla Società Italiana Trasporti Automobilistici (S.I.T.A), appartenente al gruppo Fiat, per ovviare alle difficoltà dei collegamenti tra Forlì, le sue valli e l’intera provincia
Nel bacino di Forlì–Cesena si aggiunge anche uno sciopero provinciale di 4 ore indetto da Usb, Ugl e UilTrasporti
“Non è possibile svolgere il servizio come da programmazione – spiega Petetta- per le difficoltà a reperire nuovo personale, a cui si sommano recenti pensionamenti"
E' l'importante novità approvata dal consiglio d'amministrazione della società di trasporto pubblico
L'annuncio: "Sono circa 250 i nuovi mezzi che entreranno progressivamente in servizio sul territorio romagnolo nel quadriennio 2022-2025, tutti dotati di sintetizzatore vocale"
Start Romagna, attraverso una nota, "si scusa sin da ora con l’utenza per i possibili disagi che potrebbero essere causati"
L'avviso e la domanda con scadenza 21 novembre alle 12,30 è pubblicato online sui siti di Asp e del Comune
La corsa aggiuntiva del giovedì – che rimarrà attiva fino a quando sarà in vigore l’orario invernale – farà un percorso ad anello
Per l’anno scolastico 2022-2023 i fondi sono stati determinati nell’estate per consentire ai Comuni enti di programmare i servizi in maniera puntuale prima dell'avvio della scuola del 15 settembre