È il consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli che entra nel dettaglio del suo provvedimento votato mercoledì mattina all'unanimità in Commissione ambiente e mobilità
Buone notizie per i pendolari che, a causa dell’emergenza Coronavirus, non hanno potuto utilizzare il proprio abbonamento acquistato per viaggiare su treni, autobus, tram e metropolitane
Il sindaco Roberto Cavallucci e l'assessore ai Servizi Sociali Jennifer Ruffilli sottolineano che "è doveroso intervenire in questa fase con un tempestivo rimborso alle famiglie"
Il Comune ha contestualmente provveduto al rifacimento a norma delle fondazioni di ancoraggio anti ribaltamento e alla potatura delle alberature presenti che non consentivano una corretta visibilità della segnaletica stradale
Da lunedì riparte in Romagna il 75% delle corse con l'utilizzo di 288 bus: capienza ridotta per mantenere le distanze di un metro e personale per spiegare le norme anticontagio
È questo l’appello lanciato dal consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli al presidente della Regione Emilia – Romagna, Stefano Bonaccini, e all’assessore con delega alla mobilità Andrea Corsini
Comunica l'azienda che da giovedì su tutto il territorio della provincia di Forlì – Cesena entra in vigore un servizio che coincide con quello abitualmente svolto nei giorni festivi
Per quanto riguarda il trasporto su gomma, le Agenzie della mobilità provvederanno a osservare una riduzione delle corse con le modalità applicate durante il periodo delle vacanze scolastiche
Fino al primo marzo, salvo nuove disposizioni, l’azienda effettuerà, come da disposizione, servizi di trasporto pubblico locale feriali non scolastici.
Sul fronte dei bus, il Piano prevede l’acquisto complessivo di 160 mezzi (63 nel 2020) con un investimento di 38,8 milioni, di cui 20,2 in autofinanziamento, sostituendo così i mezzi più vecchi
Con le nuove installazioni sale a 207 il numero delle fermate bus di Forlì dotate di pensilina di protezione, pari a circa il 30% di tutte le fermate (urbane ed extraurbane) presenti sul territorio comunale
"Il futuro del trasporto pubblico è già cominciato - viene rimarcato -. A partire dalle linee urbane, dall’inizio del prossimo anno, assisteremo al graduale ingresso in servizio delle nuove emettitrici"
Così il presidente Stefano Bonaccini, ricandidato alla guida della Regione, presenta il piano per rivoluzionare il trasporto pubblico locale nella sede del suo comitato elettorale, a Bologna
Quest’anno, il contributo corrisposto sarà pari al 10% del costo dell’abbonamento per la generalità dei richiedenti e del 20% per i richiedenti in possesso di un valore Isee pari o inferiore ad 26mila euro", spiega il vicesindaco Luca Lambruschi
Autobus in centro sì, ma solo quelli urbani, tenendo quindi fuori dalla piazza le linee suburbane, per intenderci quelle linee che collegano Forlì con alcuni Comuni vicini