Possono fare richiesta le associazioni ed enti no-profit con sede legale o operativa sul territorio di Forlimpopoli iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore e le associazioni o società sportive dilettantistiche
Tra gli obiettivi: sostegno all’occupazione, contrasto allo spopolamento, bioeconomia, silvicoltura, miglioramento e sviluppo di servizi alle popolazioni delle aree montane e interne. Domande entro il 31 ottobre
Il Premio sarà assegnato da un’apposita Commissione giudicatrice (composta dai professor Luca Piancastelli, Erasmo Carrera, Leonardo Lecce, Caterina Grillo e Francesco Marulo)
L’affidamento in concessione è finalizzato alla realizzazione di attività di somministrazione di alimenti e bevande per un periodo della durata di 6 anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori 3
Per la presentazione del bando emanato dal Ministero della Cultura, è convocato un incontro pubblico il giorno martedì alle ore 20,30 presso la sala consigliare del Comune di Santa Sofia
Lo comunica l'amministrazione comunale di Forlimpopoli, specificando che "si è già conclusa la fase concorrenziale con alcuni operatori che hanno presentato la propria offerta e la commissione di gara ha svolto il lavoro affidatogli"
Le concessioni di posteggio su area pubblica avranno una durata di anni 12, come previsto dalla vigente normativa per l'esercizio del commercio su aree pubbliche
È aperto il bando del Comune di Forlimpopoli rivolto alle associazioni che organizzano eventi e iniziative di carattere culturale, sportivo e turistico
Le domande dovranno essere inviate dal 15 maggio al 23 giugno. Destinatari Comuni, Unioni comunali, organizzazioni e istituzioni culturali che abbiano ottenuto il necessario riconoscimento del marchio
Si tratta, spiega il sindaco Jader Dardi, di "un intervento importante attraverso il quale il Comune di Modigliana, ha inteso aiutare anche sul piano economico, le famiglie in condizioni di difficoltà"
Le concessioni di posteggio su area pubblica avranno una durata di dodici anni, come previsto dalla vigente normativa per l'esercizio del commercio su aree pubbliche
Il premio è destinato a laureati in Ingegneria Aerospaziale o Aerospace Engineering in qualsiasi Università italiana che hanno discusso la propria tesi di laurea magistrale sul tema “Innovazione per il settore aeronautico”
L'assessorato regionale all'Ambiente mette a disposizione 100 mila euro complessivi, destinati agli enti locali che intendono impegnarsi per la sistemazione dei geositi e per migliorarne la fruizione
Obiettivo del bando è di produrre attrattività ed al contempo preservare il territorio, integrando la tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione economica e sociale, di rilancio occupazionale e di contrasto allo spopolamento