Il sacerdote, biografo ufficiale della beata dovadolese e incardinato nella Diocesi di Concordia-Pordenone, è disponibile a condurre ritiri, giornate di preghiera e riflessione legati alla figura della beata
La solenne liturgia è stata presieduta dal card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento. Nel pomeriggio è stata la volta del vescovo di Forlì-Bertinoro Livio Corazza celebrare nella chiesa che dal 1969 custodisce le spoglie terrene della beata dovadolese
Nel 57° anniversario della morte, don Massimo Masini ha dato alle stampe “La Madonna mi è cara - Maria nella vita e negli scritti di Benedetta Bianchi Porro”, Paoline Editoriale Libri
Proseguendo il cammino avviato il 19 aprile scorso durante il periodo del lockdown e che ha già toccato 34 tappe, il vescovo Livio Corazza propone nuove occasioni di preghiera e testimonianze sulla Via della Speranza
Don Andrea Vena, biografo ufficiale di Benedetta Bianchi Porro, beatificata il 14 settembre 2019 nel Duomo di Forlì, è disponibile a guidare, preferibilmente a Dovadola, incontri incentrati sulla figura della beata
Il cardinale Becciu avrebbe dovuto presiedere anche la cerimonia di beatificazione del giovane Carlo Acutis ad Assisi il prossimo 10 ottobre, alla quale i devoti della parrocchia di Regina Pacis stanno preparando la partecipazione
Nella cappella preparata per accogliere nella sicurezza i devoti il quadro con l’immagine della Beata Benedetta affianca il crocifisso ed è posto sopra al tabernacolo che custodisce le reliquie di Benedetta: i capelli ai quali la beata era tanto affezionata
Nella Libreria del Duomo, in via Solferino a Forlì, sono ancora disponibili copie del libro “Beata Benedetta Bianchi Porro. Diario della beatificazione”
Filippo Bandini, promotore del pellegrinaggio, attribuisce anche alla giovane dovadolese il merito di averlo condotto al pieno recupero psico-fisico dopo il terribile incidente del 15 dicembre 2006
“Ho apprezzato molto il libro di padre Luca Vitali e Cristina Emiliani – scrive in prefazione Maria Grazia Bolzoni – perché mi sono rivista nella stanza di Benedetta mentre ci tenevamo per mano. Per nove anni siamo state amiche del cuore e con lei ho vissuto le pagine più belle del vangelo”
Il documento, che sarà possibile sottoscrivere in parrocchia da sabato dai residenti di Dovadola, parte dal presupposto che il 14 settembre 2019, nella Cattedrale di Forlì, Benedetta Bianchi Porro è stata dichiarata ufficialmente beata
Con Emanuela Bianchi Porro in collegamento da casa a Sirmione sul Garda e la giovane famiglia è stato possibile ascoltare tutto il disagio per la situazione vissuta e anche l’esperienza per la fede
Corazza, con sensibile preoccupazione, seguiva già da alcuni giorni l’evoluzione dello stato di salute di padre Guglielmo Camera, ricoverato in ospedale a Fidenza, dove viveva nel convento dei frati saveriani
Da sempre grande sostenitore della santità di Benedetta, il card. Angelo Comastri, in diretta su Tv2000, ha ripercorso la difficile esistenza della beata dovadolese, fino all’autodiagnosi della malattia che la condusse alla morte il 23 gennaio 1964
Presenti alla cerimonia i famigliari della beata, la sorella Emanuela e il fratello, il vicesindaco di Dovadola Francesco Schiumarini e gli alunni del plesso di Dovadola intitolato a Benedetta
La messa vedrà la partecipazione di numerosi pellegrini persino da Simione, accompagnati dal parroco e da una rappresentanza dell’Amministrazione comunale
Tra le diverse iniziative culturali organizzate a latere della beatificazione di Benedetta Bianchi Porro c'è anche il concerto e la serata di riflessioni a lei dedicati
Nella domenica riservata alla messa di ringraziamento nella parrocchia di Sant’Andrea a Dovadola dove riposa il corpo della Beata Benedetta Bianchi Porro la partecipazione dei fedeli è stata numerosa
Già da tempo sul web e sui social ci si affida a Benedetta per chiedere grazie e intercessioni per la guarigione. Ma c’è anche si rivolge alla neo beata dovadolese per guarire dalla stessa malattia che la uccise in pochi anni.