Beni culturali e libri nei sotterranei? Il Comune respinge la proposta: "Abbiamo l'ok della Soprintendenza"
Il Comune intende procedere col programma di archiviazione dei beni librari della biblioteca civica nei sotterranei di palazzi pubblici
Il Comune intende procedere col programma di archiviazione dei beni librari della biblioteca civica nei sotterranei di palazzi pubblici
Gli assessori Vittorio Cicognani e Marco Catalano sono intervenuti martedì in un sopralluogo al cantiere
Gli assessori Vittorio Cicognani e Marco Catalano sono intervenuti martedì in un sopralluogo al cantiere
L'associazione di tutela dei beni culturali ha inviato alla Soprintendenza Archivistica dell’Emilia Romagna una richiesta di annullamento in autotutela delle autorizzazioni finora rilasciate per i depositi librari
Nel video della seconda parte della ventiduesima puntata, siamo andati a vedere da vicino l’importante lavoro, avviato subito dalle prime ore dopo l’alluvione, presso il deposito dei Musei
La devastazione dell’alluvione è arrivata anche ad insidiare beni di grandissimo valore, come quelli conservati nella Biblioteca del Seminario vescovile. Si tratta di circa 160.000 volumi conservati, una parte dei quali risalenti anche al 1500 e 1600.
"Il corso di studio proposto presenta indubbi vantaggi educativi, didattici e professionali - sottolinea Ascanio -. Sensibilizzerebbe i giovani al rispetto e alla conservazione del patrimonio culturale materiale"
Un imponente schieramento di uomini e mezzi è da giorni al lavoro per garantire il salvataggio nel più breve tempo possibile del patrimonio alluvionato
Si pongono le basi per un'esperienza preziosissima, prima e unica in Romagna, tanto che i volontari formati potranno essere chiamati a operare anche altrove
A chiederlo alla Giunta regionale è il Gruppo Europa Verde dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, che ha depositato un’interrogazione
L'associazione di tutela dei beni culturali 'Italia Nostra' bacchetta il Comune per quanto riguarda gli orti di via Curte, oggetto in queste settimane di lavori di smantellamento
Fino al 15 dicembre sarà possibile votare i propri luoghi più cari, che consideriamo speciali e che, per questo, vogliamo proteggere e far conoscere a sempre più persone
Si è infatti concluso l'intervento di restauro dell'Edicola e della statua della Madonna, finanziato anche grazie al contributo Art Bonus di 20mila euro concesso da Romagna Acque
"Ritengo che per ambire a questo titolo serva un progetto ambizioso, capace di coinvolgere tutto il territorio - sottolinea il deputato Marco Di Maio -. Perciò credo sia propizio questo tempo per candidare Forlì e la sua provincia di Forlì-Cesena a capitale italiana della cultura"
"Si tratta di un intervento necessario per salvaguardare e recuperare questo esempio unico di torrione che caratterizza l'ingresso alla parte più antica della città murata di Modigliana", le parole del sindaco
Un filmato "mostra lo stato di abbandono e incuria in cui versa il Museo archeologico della nostra città, al piano terra di Palazzo del Merenda"
Per l’imprenditore "un unico elenco dei Restauratori di beni culturali abilitati a effettuare lavori di restauro su beni culturali mobili e superfici decorate dell’architettura risolverà la confusione creatasi"
La statua è stata oggetto tra il 2012 e il 2013 di un importante intervento di riqualificazione nell’ambito del progetto “Nuove ali per la Città”
“L’Art Bonus nasce in un contesto più ampio di iniziative volte alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico culturale del nostro Paese” dice l'assessore Melandri
Le operazioni, cominciate dalla Sala del consiglio, sono proseguite nella "sala dei quadri", così chiamata per la presenza di alcune tele raffiguranti la storia di Bertinoro, commissionate attorno alla metà del 1700 e tutt’oggi presenti
La pulizia del Monumento dei Caduti della Prima Guerra Mondiale in piazzale della Vittoria ha danneggiato gli altorilievi dello scultore Bernardino Boifava del basamento dell'opera
Il Consiglio Direttivo dell’associazione nell’annata 2020/2021 ha deciso di proseguire l’attività di redazione diffusa proponendo di collegare a questa un service di raccolta fondi
Si tratta di una superficie lorda coperta di 6600 metri quadrati, mentre scoperta di 8.578 metri quadrati
"Ho letto il pervicace nuovo intervento dell’Associazione “Italia Nostra” in merito al presunto danneggiamento del monumento di Piazza della Vittoria"