Nel lungo fine settimana è stato possibile degustare centinaia di birre presentate direttamente dai loro produttori ai padiglioni della Fiera di Forlì. Erano presenti inoltre vaste aree per assaporare golosi prodotti gastronomici d'eccellenza
Circa trecento persone, negli ultimi giorni, hanno avuto la possibilità di assaggiare "Livia", la prima delle birre "ripristinate" in memoria di Gaetano Pasqui, birraio forlivese già nell'Ottocento
All’interno dei locali di Fiera di Forlì, ad accogliere tutti i presenti, più di 100 di birre di qualità, prodotti gastronomici ricercati e tanto intrattenimento
I microbirrifici sono una realtà anche in Romagna, dove sono più di uno i piccoli stabilimenti che producono birra artigianale, sempre grazie allo spirito d'iniziativa di giovani intraprendenti.
Una serata per degustare “Befana Befana”, l’ultima creazione del birrificio di Civitella, l’imperial stout, scura e dall’aroma intenso di caffè cioccolato e liquirizia, con una gradazione alcolica di riguardo, 7 gradi
L'accisa sulla birra in Italia si assesta, a partire da gennaio 2015, a 35,9 c/euro per un litro di birra con una gradazione del 4,8%. Bandini spiega cosa significano queste cifre per una piccola attività come la sua
La nascita e lo sviluppo di numerosi piccoli birrifici, infatti, è un fenomeno nuovo per l’Italia ed anche per il territorio regionale, dove in pochi anni sono sorte numerose aziende di questo settore.