La seconda guerra mondiale ha inferto colpi durissimi ai luoghi di culto del forlivese. Se quasi tutte le chiese, sia del forese che del centro, sono state ricostruite, mancano all’appello due campanili di grande effetto monumentale
Galletti che avrebbero voluto dedicare l'intera posta in palio alla scomparsa del segretario Paolo Spada e che invece subiscono il pari del Lentigione al minuto 88°
La chiusura dei Musei non ha fermato l’attività di divulgazione delle opere d’arte e la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino ha pubblicato sui social uno speciale su un artista presente nella nostra Pinacoteca Civica
Nella giornata dedicata alla festa dell’Epifania, legata alla Natività di Gesù Cristo, diamo il premio al presepe di Forlì che meglio rappresenta la ricostruzione storica
La Cattedrale di Forlì è uno scrigno di tesori d’arte e di fede, a cominciare dai monumentali affreschi del forlivese Pompeo Randi, per continuare con la preziosa xilografia su carta della Madonna del Fuoco, conservata nella cappella omonima inaugurata nel 1636. Pochi però sono a conoscenza del prodigio progettuale operato da Giulio Zambianchi nel 1841
Nella giornata che precede la notte di San Silvestro dedichiamo l’attenzione ai calendari storici, specialmente a quelli del Comune di Predappio, che nel 2019 ne dedicò uno alla ex Casa del Fascio
I tradizionali concerti di Natale con le melodie tipiche e dedicate alla festa quest’anno non verranno cantate né suonate, una mancanza rilevante che si sarebbe potuta colmare
La storia del 30° Stormo Aeronautico di stanza all’aeroporto di Forlì e dell’aviere Peppino Gorini, raccontata dal figlio Gabriele. I sopravvissuti di ritorno dalle operazioni militari nel corso della 2° guerra mondiale, si contano sulle dita di una mano
La novità di qualche giorno fa sullo scioglimento dello storico circolo della Scranna che aveva sede nel palazzo Albicini di Forlì preoccupa sulla futura possibilità di vedere ancora le bellezze del piano nobile
È appena trascorsa la ricorrenza dell’Immacolata Concezione, l’8 Dicembre, che liturgicamente apre al significato del Natale cristiano, mentre artisticamente ci porta all’esemplare più bello dell’Annunciazione
A 76 anni di distanza dalla distruzione della chiesa quattrocentesca di San Biagio in San Girolamo, occorsa il 10 dicembre 1944, emerge dall’oblio la testimonianza oculare di una forlivese: Marta Tramontani
Il muro perimetrale dell’immobile in vendita, posto al civico 11 di via del Portonaccio, è un relitto dei bastioni quattrocenteschi che sino al 1905 hanno cinto il cuore di Forlì per una lunghezza di oltre 5 chilometri
Il tradizionale addobbo composto di ortaggi, frutta e fiori, che ogni anno la Coldiretti allestisce nella basilica di San Mercuriale nella celebrazione liturgica annuale richiama i festoni decorativi e le cornucopie presenti nell’arte forlivese
È iniziata da qualche giorno la campagna promozionale degli istituti scolastici della città. In tempo di epidemia da Covid le informazioni passano dapprima dal sito web e dai social delle scuole e poi dalla visita agli istituti
Approdati a Forlì nell’arco temporale dal 1169 al 1176, i monaci benedettini risiedettero a San Mercuriale sino al 1798, l’anno della loro soppressione disposta per decreto dai napoleonici
La recente notizia che alla senatrice a vita il Consiglio Comunale di Forlì ha conferito all’unanimità la cittadinanza onoraria richiama anche alla responsabilità della comunità della giusta informazione sugli ebrei e sulla Shoah
E’ destino che i resti del Ponte dei Morattini, visibili sotto una lastra di vetro in corso Garibaldi, a poche decine di metri dalla chiesa della SS. Trinità, facciano discutere. Fra le sue sponde la sera del 27 agosto 1495 trovò la morte Giacomo Feo, cripto-marito di Caterina Sforza
Il Forlì crolla sotto i colpi di una spietata Sammaurese; al "Morgagni" il risultato finale è di 5 a 1 per gli uomini di Protti che aprono così la crisi in casa biancorossa.
La Valle è al centro del convegno degli Studi Romagnoli che si è svolto nella prima parte su Galeata e per il prossimo fine settimana a Santa Sofia. On-line straordinariamente per le misure anticovid, rappresenta la riunione di eccellenti docenti delle Università, professionisti della Soprintendenza e degli studiosi romagnoli