La terra restituisce un ordigno bellico. Si attendono gli artificieri per la neutralizzazione
Il proprietario del terreno ha subito allertato la Polizia
Il proprietario del terreno ha subito allertato la Polizia
Al momento del ritrovamento era intervenuta la Polizia di Stato di Forlì, con una Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale della questura di Corso Garibaldi
Era stato rinvenuto il 3 novembre scorso in un’area coltivata situata nelle vicinanze dell’aeroporto Ridolfi
Mercoledì mattina sono tornati sul posto Polizia ed Esercito. Gli ordigni sono stati portati alla cava di San Varano, dove sono stati resi innocui
Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale hanno effettuato un sopralluogo accertando che si trattava di oggetti presenti sopra quella tettoia ormai da qualche decennio
Giovanni Valpiani, figlio di Luigi, e i suoi nipoti Simone Valpiani e Luca Bandini hanno deposto una corona di alloro in ricordo di tutti coloro che persero la vita per assolvere a un compito estremamente difficile e pericoloso
Mercoledì mattina è stata chiusa al traffico via Oriani per consentire la rimozione di granate e munizioni
Presenti anche gli agenti delle Volanti dell'Ufficio Prevenzione Generale, che hanno provveduto ad un servizio di scorta e supervisione dell'attività.
Il ritrovamento è stato effettuato nei giorni scorsi dal personale del Consorzio di Bonifica della Romagna, che ha allertato i Carabinieri
Martedì mattina sono intervenuti gli artificeri del Genio Ferrovieri dell’Esercito di stanza a Castel Maggiore (Bologna)
Alle operazioni hanno partecipato anche agenti in forza all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Forlì
In entrambi i casi il Prefetto ha richiesto al Primo Comando Forze Difesa di Vittorio Veneto (Treviso) l’intervento di rimozione degli ordigni
L'oggetto è stato rinvenuto nei giorni scorsi in un fondo agricolo in via Zignola
In attesa dei provvedimenti di competenza adottati dalla locale Prefettura di Forlì, la zona è stata circoscritta con bandella bianco rossa e cartelli identificativi dello stato di pericolo
In ausilio agli artificieri sono intervenuti gli agenti della Volante della Questura di Forlì
La zona è stata circoscritta dagli agenti della Volante della Questura di Forlì in attesa dell’intervento degli artificieri disposto dalla Prefettura
L'area è stata interdetta dai Carabinieri con apposita segnaletica di pericolo.
I Carabinieri di Ronco hanno provveduto a delimitare l'area interessata con apposita segnaletica di pericolo e nastro bicolore
E' stato gestito dagli artificieri, chiamati appositamente a Forlì, lo smaltimento di una bomba a mano, un residuato bellico trovato alcuni giorni fa
Il fatto è avvenuto nella tarda mattinata di mercoledì nella sede del "Comitato per la lotta contro la fame del mondo"
Non è la prima volta che nel territorio Forlivese riemergono dal sottosuolo ordigni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Localizzate in 24 siti, giacciono interrate dai tre ai cinque metri di profondità. La notizia emerge da una documentazione topografica del 1948, scoperta presso l’Archivio di Stato di Forlì