La partenza è dalla chiesa di S.Eufemia a Pietrapazza (in fondo alla valle omonima): si passa subito sopra un bel ponte di pietra, che permette di attraversare il Fosso delle Graticce, per poi scendere lungo il sentiero CAI 205 fino al fondovalle e superare (sempre grazie ad un ponte) il Rio d’Olmo
La Trombicula predilige ambienti caldo-umidi nei quali, a seconda delle condizioni climatiche, può compiere da 1 a 5 cicli riproduttivi completi in un solo anno
Il giardino si trova all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Con un’estensione di circa 2 ettari, può essere considerato uno degli esempi più interessanti di museo all’aperto
È un albero che, a maturità, può arrivare anche a 40m di altezza e diametro di anche 2,5m; sebbene non troppo longevo, nella Riserva Integrale di Sasso Fratino sono stati rinvenuti diversi esemplari di oltre 500 anni d’età
Riccardo Raggi ci porta sul “tetto del Parco”, alle quote più alte del Parco Nazionale, lungo un itinerario molto noto e spettacolare: il sentiero 00, che dal Passo della Calla conduce fino al Monte Falco
Il Capriolo (Capreolus capreolus) è un cervide ungulato di piccole dimensioni, con un peso variabile (a seconda del sesso) fra i 20 e 30 chili, altezza al garrese fra i 65 e 80cm e lunghezza 100-130 centimetri
Nell’articolo che segue cercheremo di fornire alcune informazioni sulle principali specie presenti in Romagna e cosa prevede la legge in merito al loro possesso
Al genere Sambucus L. appartengono oltre 20 specie differenti, costituite da piante arbustive di medio-grandi dimensioni, a volte con portamento arboreo di altezza variabile fra i 5 e 10 metri
Per molti resterà solo un sogno, ma per chi si accontenta, all’inizio dell’estate è possibile osservare un “rinoceronte” anche fra l’erba del giardino di casa
In Italia è conosciuta anche col nome di “falena colibrì” o “sfinge colibrì” o “sfinge del galio”: questi nomi sono dovuti ad alcune sue caratteristiche morfologiche o comportamentali.
Per raggiungere l’attacco del sentiero è necessario percorrere la via Biondina e successivamente la via Rio Cozzi, parcheggiando l’auto nel punto in cui questa diventa via Converselle
Buddleja è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie, appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae, piante particolarmente ornamentali per via delle vistose e coloratissime infiorescenze a forma di pannocchia
Nel mese di maggio, in molti giardini privati o parchi pubblici, ma anche allo stato spontaneo nei boschi di collina, c’è un rampicante che attira l’attenzione su di sé per l’intenso profumo che emana: è il Caprifoglio
Realizzato pochissimi anni fa dall’Associazione “Amici di don Dario”, questo sentiero (inserito nel più lungo Cammino di don Dario) tocca tutti i luoghi ove don Dario Ciani ha prestato la sua opera pastorale
Chi volesse osservare le fioriture di Botton d’oro, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sabato 6 maggio, le Guide Ambientali Escursionistiche di Romagnatrekking® organizzano un’escursione dal Passo della Calla fino all’eremo di Camaldoli (e ritorno)
Il suo verso è caratteristico: un trisillabico “up-up-up” che gli è valso anche il nome onomatopeico di Upupa (anche i latini la identificavano con questo termine)
Considerata la frequenza con cui è possibile interagire, durante i trekking, con i cani da protezione del bestiame, sabato 29 aprile si terrà il “Corso + Trekking: escursionisti e cani da protezione”
Il Picchio verde (Picus viridis), appartenente alla famiglia dei Picidi, è un uccello di circa 30-35 centimetri, con un’apertura alare di quasi mezzo metro
Questo insetto è rappresentato da circa 40 specie differenti, di cui le più note sono la Processionaria del Pino (Thaumetopoea pityocampa) e la Processionaria della Quercia (Thaumetopoea processionea)