La segnalazione di una residente nel meldolese: "Sembrava un safari. Questi cacciatori hanno terrorizzato gli animali spingendoli ad attraversare la Bidentina"
E-distribuzione, società del Gruppo Enel che si occupa della distribuzione di energia elettrica in Italia, punta a sensibilizzare gli amanti della caccia in merito ai rischi connessi con l'avvio della stagione venatoria.
Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura e Caccia, Simona Caselli, nel corso della seduta di mercoledì della Commissione Politiche dell’Assemblea legislativa regionale“
Il possibile slittamento dell'apertura della caccia stanziale, richiesto da Ispra in virtù dell'emergenza siccità che ha attanagliato buona parte del territorio regionale, verrà valutato la prossima settimana
"Un rinvio o precise limitazioni all'attività venatoria non sono da escludere, però va considerato il fatto che in Emilia-Romagna le norme adottate sono più rigorose rispetto alle altre regioni”
"Chiediamo che si intervenga per posticipare l'apertura della caccia per tutto il mese di settembre per consentire agli habitat e alla fauna di recuperare condizioni fisiologiche soddisfacenti"
Quattro i fortunati vincitori su ben 12.000 partecipanti. Due per la Sezione Caccia e altrettanti per la Sezione Pesca. Ai primi è stato consegnato un fucile, ai secondi una canna da pesca professionale.
Nel pomeriggio sono seguite, alla Fiera di Forlì, le premiazioni dei vincitori alla presenza, tra gli altri, di Francesco Moncelsi, direttore generale della Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, che ha messo in palio le coppe
Si trovava impegnato in una battuta di caccia, all'interno dell'azienda venatoria, quando ad un certo punto il fuoristrada su cui viaggiava è finito in una scarpata
Lo scorso week-end è stato il primo fine settimana di pre-apertura della caccia e, come sempre in questo periodo, diverse sono state le segnalazioni e le proteste
Esprime preoccupazione il consigliere regionale della Lega Nord, Massimiliano Pompignoli, sulla disaffezione venatoria che sta colpendo anche le tre provincie romagnole.
Tragedia nella mattinata di sabato. Un cacciatore di 65 anni è infatti morto cadendo in una scarpata nella zona di San Giovanni in Squarzarolo, una frazione nella campagna di Cusercoli, all'interno del comune di Civitella di Romagna.
Il giorno 5 si è insediato il nuovo Comitato di Coordinamento Provinciale degli Ambiti territoriali di caccia. Giorgio Lombardi è stato nominato nuovo Presidente. Il Vice-Presidente è Gualtiero Paolini
Afferma Garbuglia: "Bon si può sparare, ma i cinghiali non ci devono essere, perché i danni che paghiamo sono molto alti e molte sono le energie e i costi che sosteniamo per la gestione delle gabbie per la cattura”.
Oltre alla consegna dei bellissimi fucili in palio, ai vincitori del concorso, è stata offerta una giornata alla scoperta dell’eccellenza armiera italiana, con la visita all’azienda Beretta
L'indagine demoscopica di Astra Ricerche conferma come la maggioranza degli italiani, il 56% in crescita del 3% rispetto al 2010, è favorevole alla caccia normata e regolamentata. Questo il più importante dato emerso dalla ricerca commissionata da CNCN, FACE Italia e Arcicaccia al sociologo Enrico Finzi e presentata giovedì 12 settembre alla Camera dei Deputati.
Domenica è la prima giornata di anticipazione della stagione venatoria 2013/2014, che proseguirà nelle successive giornate fisse di giovedì 5, domenica 8 settembre, esclusivamente da appostamento, fisso o temporaneo, fino alle ore 13
La giunta della Provincia di Forlì-Cesena ha approvato questa mattina, mercoledì 24 aprile, il calendario venatorio valido per la stagione 2013–2014. Queste le date rilevanti, contenute nel calendario che è consultabile nel dettaglio sul sito internet www.provincia.fc.it/florafauna
C'è la mano probabile di un cacciatore di frodo dietro il ritrovamento, a Giaggiolo, nel comune di Civitella di Romagna, di un lupo e di una volpe morti di recente. Il corpo forestale dello Stato, dietro una segnalazione, ha rinvenuto i corpi dei due animali morti.
Mazzotti e Alessandrini chiedono anche "se la Giunta e l’assessorato competente sono a conoscenza della situazione delle diverse Regioni e se sono in grado di fornire un quadro comparato delle diverse realtà"
Il Consiglio di Stato ha confermato il rigetto, già deciso alla fine di luglio dal TAR dell’Emilia-Romagna, della richiesta di sospensione cautelare dei calendari venatori della Provincia