Per la prima volta, grazie ad un'intesa tra Regione e l'Unione regionale delle Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, queste risorse verranno gestite dalle Camere di commercio competenti per i rispettivi territori
Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano il 28% dei casi, mentre il 15% delle entrate previste è destinato a personale laureato
A soffrire in modo particolare sono le imprese più piccole e meno strutturate, i settori del turismo, terziario, trasporti e logistica e alcuni importanti mercati di sbocco
I risultati sono differenziati a livello settoriale: il comparto alimentare mostra le sue caratteristiche anticicliche, mentre la fase recessiva è accentuata per “calzature”, “abbigliamento e accessori” e “legno e mobili”
Positiva anche la dinamica dei prestiti alle famiglie, pur in rallentamento. E' quanto emerge dai dati presentati dalla Camera di Commercio della Romagna
Antonio Nannini, segretario generale della Camera di commercio della Romagna, lascia l'incarico dopo 14 anni di direzione e con oltre 40 anni di servizio. Nella sua lunga carriera ha affrontato grandi cambiamenti
L’indagine, eseguita prima delle ultime misure di contenimento della pandemia da Covid-19, rileva 5.430 entrate previste nel periodo novembre 2020-gennaio 2021
“I dati relativi all’andamento del terzo trimestre 2020 fotografano e confermano, ancora una volta, la capacità del nostro sistema imprenditoriale di resistere a una situazione di straordinaria gravità"
Il 20 ottobre si celebra la Giornata italiana della statistica, alla decima edizione, promossa e organizzata dall’Istat e dalla Società italiana di statistica
“Il settore relativo a Viaggi e Turismo, è uno dei più colpiti dagli effetti della pandemia" commenta Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio della Romagna
Si tratta di un'iniziativa importante, che consentirà agli imprenditori di avere accesso a informazioni di business, con schede informative sulle opportunità e rischi per 45 paesi di maggiore interscambio commerciale con l'Italia, aggiornate di continuo
"L'agricoltura biologica costituisce una tappa fondamentale per il raggiungimento dell'economia sostenibile, e, di conseguenza, dello sviluppo sostenibile"