I numeri del disastro? "Sono state colpite, nell'area complessiva interessata, secondo una nostra stima provvisoria, 26000 imprese, con 350.000 occupati e un valore della produzione di 80 miliardi di euro"
Nel 61% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma ancora in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati
L'export per il 2023 è previsto in crescita (+4,1%) (sempre in termini reali, a prezzi 2015), con una variazione più cauta rispetto a quella stimata in precedenza (+4,8%) ma maggiore dell’incremento regionale (+2,5%) e nazionale (+1,7%)
Giovedì 20 aprile, in una conferenza stampa online, è stata presentata la prima analisi, che riguarda il settore Agricoltura, con la presenza di Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna e Renzo Piraccini, presidente Macfrut e Fieravicola
Solo nell’edizione 2021-2022, si sono registrate più di mille presenze a fronte di 18 webinar organizzati nei territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini
Le previsioni occupazionali: per il secondo trimestre 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 36.480 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 8.450 nel solo mese di aprile
“Il cassetto digitale è uno degli strumenti con cui il sistema camerale risponde alle esigenze delle imprese, in ottica di trasformazione digitale, mettendo al centro semplicità d’uso, portabilità, sicurezza"
La Camera di commercio della Romagna ha tenuto l’annuale presentazione del Rapporto sull’Economia, che si è svolta sia in presenza, nella sala Zambelli della sede di Forlì, sia in diretta live streaming
Un momento di condivisione dei risultati e delle strategie per lo sviluppo economico e sociale e l’occasione per una riflessione, comune e arricchita dagli interventi di relatori, sugli scenari futuri
“Il punto di valore distintivo dell'Irst Irccs è nel principio che una buona assistenza non possa prescindere da una buona ricerca", le parole di Battistini
Nel 70% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati
Nel confronto con il 31 dicembre 2021 si riscontra una sostanziale stabilità delle imprese femminili (-0,1%), mentre si registra una lieve variazione negativa a livello regionale (-0,4%) e nazionale (-0,4%)
“Il quarto trimestre 2022 ha confermato il trend di crescita sia della produzione che dei fatturati, le aspettative per il primo trimestre 2023 sono moderatamente positive"
“I dati presentati sono complessivamente positivi, ma bisogna tenere sempre presenti le note difficoltà riscontrate nel mercato del lavoro, anche nei nostri territori, prima fra tutte la mancanza di figure professionali adeguate e qualificate alla richiesta delle imprese"
“Le imprese condotte dagli imprenditori stranieri sono oramai un elemento strutturale dell'economia italiana, anche se si sono sviluppate con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi europei"
Secondo le elaborazioni dell’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna, su dati Infocamere, nel corso del 2022, in provincia di Forlì-Cesena, si sono iscritte 807 imprese artigiane e se ne sono cancellate 751