Continua l’impegno della Camera della Romagna per la trasformazione digitale
Solo nell’edizione 2021-2022, si sono registrate più di mille presenze a fronte di 18 webinar organizzati nei territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini
Solo nell’edizione 2021-2022, si sono registrate più di mille presenze a fronte di 18 webinar organizzati nei territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini
Le previsioni occupazionali: per il secondo trimestre 2023 le imprese hanno programmato complessivamente 36.480 nuovi ingressi nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, di cui 8.450 nel solo mese di aprile
“Il cassetto digitale è uno degli strumenti con cui il sistema camerale risponde alle esigenze delle imprese, in ottica di trasformazione digitale, mettendo al centro semplicità d’uso, portabilità, sicurezza"
La Camera di commercio della Romagna ha tenuto l’annuale presentazione del Rapporto sull’Economia, che si è svolta sia in presenza, nella sala Zambelli della sede di Forlì, sia in diretta live streaming
Nel 2022 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena risultano pari a 4.470 milioni di euro, con un incremento dell’11,4% rispetto all’anno preceden
Un momento di condivisione dei risultati e delle strategie per lo sviluppo economico e sociale e l’occasione per una riflessione, comune e arricchita dagli interventi di relatori, sugli scenari futuri
Il 76% delle imprese emiliano-romagnole hanno introdotto almeno una tecnologia digitale 4.0 nel proprio processo produttivo. I dati dell'Osservatorio
Contrastare la criminalità organizzata per una economia sana e una concorrenza leale- una priorità strategica per la Camera di commercio della Romagna
“Il punto di valore distintivo dell'Irst Irccs è nel principio che una buona assistenza non possa prescindere da una buona ricerca", le parole di Battistini
Nel 70% dei casi viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore, ma in 52 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati
Legacoop Romagna dà un giudizio positivo sull’avvio del mandato della presidenza e della giunta della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e Rimini
Nel confronto con il 31 dicembre 2021 si riscontra una sostanziale stabilità delle imprese femminili (-0,1%), mentre si registra una lieve variazione negativa a livello regionale (-0,4%) e nazionale (-0,4%)
“Il quarto trimestre 2022 ha confermato il trend di crescita sia della produzione che dei fatturati, le aspettative per il primo trimestre 2023 sono moderatamente positive"
“I dati presentati sono complessivamente positivi, ma bisogna tenere sempre presenti le note difficoltà riscontrate nel mercato del lavoro, anche nei nostri territori, prima fra tutte la mancanza di figure professionali adeguate e qualificate alla richiesta delle imprese"
Rimane molto basso, tuttavia, il peso delle imprese giovanili sul totale delle imprese attive provinciali
Cresce anche la richiesta di diplomati Its, che nelle province di Forlì-Cesena e Rimini si attesta all’1%, come in Emilia-Romagna e Italia
“Le imprese condotte dagli imprenditori stranieri sono oramai un elemento strutturale dell'economia italiana, anche se si sono sviluppate con un certo ritardo rispetto ad altri Paesi europei"
Secondo le elaborazioni dell’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna, su dati Infocamere, nel corso del 2022, in provincia di Forlì-Cesena, si sono iscritte 807 imprese artigiane e se ne sono cancellate 751
Nella sala del Consiglio del Comune di Cesena, la Camera di commercio della Romagna ha presentato gli scenari di previsione economica per il 2023
Gli occupati nella provincia di Forlì-Cesena, nel terzo trimestre 2022, sono 176mila, con un aumento annuo pari all’1,1%
La Camera di commercio della Romagna ha stanziato 200.000 euro per contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere la presenza all’estero delle piccole e medie imprese del territorio
Al 31 dicembre 2022, in provincia di Forlì-Cesena risultano 41.334 imprese registrate, delle quali 36.503 attive. L’imprenditorialità in provincia è particolarmente diffusa
La Camera di commercio della Romagna contribuisce a valorizzare la sintesi degli ultimi dati ufficiali, sul benessere equo e sostenibile (Bes), in provincia di Forlì-Cesena
In provincia di Forlì-Cesena si registra una forte crescita dell'export di "navi e imbarcazioni", il cui incremento giustifica anche quello deciso verso la Spagna e gli Usa
Le importazioni sono pari a 14,2 milioni di euro (lo 0,7% del totale) e sono cresciute del 73,0% rispetto al medesimo periodo del 2021. Le importazioni dalla Croazia dirette in provincia riguardano prevalentemente prodotti agricoli