Nel primo semestre dell'anno le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena risultano di 2.231 milioni di euro, con un incremento del 13,1% rispetto a gennaio-giugno del 2021, inferiore sia alla variazione regionale (+19,7%) sia a quella nazionale (+22,5%)
Crescono i depositi, anche se in rallentamento, e calano i titoli a custodia. Per ciò che riguarda la qualità del credito, si registra un aumento del tasso di deterioramento
“La crescita delle imprese giovanili nei nostri territori è positiva e molto importante per lo sviluppo imprenditoriale. I giovani, infatti, per motivi anagrafici, di indole e formazione, rafforzano la capacità di innovazione delle imprese, promuovono la creatività"
Una volta ratificato l’ingresso, l’applicazione del trattato si tradurrà in minori oneri e barriere all’esportazione per le 7.500 imprese italiane del settore orafo, circa 100 quelle interessate del territorio della Camera di Commercio della Romagna
La Camera di commercio della Romagna diffonde la sintesi degli ultimi dati ufficiali, sul benessere equo e sostenibile (BES) in provincia di Forlì-Cesena
Il Programma è il documento di carattere politico che individua gli indirizzi generali degli interventi a favore del sistema imprenditoriale e dell’economia; è l’agenda che indica le linee strategiche che guideranno l'azione della Camera della Romagna, per il mandato 2022-2027
L’indagine della Camera di commercio della Romagna per la provincia di Forlì-Cesena rileva 2.330 entrate previste nel mese di agosto e 9.870 nel trimestre agosto-ottobre 2022
La Giunta della Camera di commercio della Romagna ha deciso di destinare ulteriori 370mila euro per contributi a fondo perduto per le imprese del territorio: 70.000 euro per sostenere la presenza all’estero delle piccole e medie imprese e 300.000 euro per sostenere le iniziative di digitalizzazione
"Il deposito dei bilanci rappresenta un adempimento annuale di grande rilievo per le società e per il sistema delle Camere di commercio", afferma Roberto Albonetti, segretario generale e Conservatore del Registro delle imprese della Camera di commercio della Romagna
“Le rilevazioni congiunturali sul primo trimestre confermano come per il comparto manifatturiero, nonostante un contesto di crescenti criticità esterne e pieno di incognite, il 2022 sia iniziato “con il piede giusto”
Aumentano i prestiti alle imprese del 2,0%, grazie alla variazione positiva di quelli alle medio-grandi (+3,3%), mentre calano quelli alle imprese piccole (-2,6%). In crescita anche i prestiti verso le famiglie del 5,9%
Si è riunita la Commissione per la rilevazione dei prezzi delle opere edili del territorio di competenza della Camera della Romagna: province di Forlì-Cesena e Rimini
Nell’ambito della sostenibilità, i progetti devono riguardare soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale ed ecologico
Si è chiusa, mercoledì con un incontro in presenza, la prima fase del progetto “Tutor Virtuale” della Camera di commercio della Romagna. Gli studenti hanno incontrato i loro tutor nella sede camerale di Forlì
"Il mese di giugno e il trimestre in corso registrano una maggior previsione di entrate rispetto allo stesso periodo del 2021", informano dall'ente camerale