"Dobbiamo rifiutarci di accettare che sia la paura a connotare la nostra agenda che, invece, deve essere dettata dalla nostra visione strategica e dalla nostra capacità di contemperare prudenza e coraggio"
Al tavolo virtuale erano presenti anche il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Roberto Pinza, il presidente di Unioncamere Alberto Zambianchi e i rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo imprenditoriale e della cooperazione, dell'industria, del commercio, dell'agricoltura e dell'edilizia
"La straordinaria gravità della realtà che stiamo vivendo e il prolungarsi di questa situazione per un tempo oggi indefinibile, necessitano di interventi di eccezionale portata"
A darne notizia è il sindaco Gian Luca Zattini, che parla di uno "strumento formulato e predisposto per favorire le nostre imprese nell’accesso al credito"
Nel confronto con il 31 dicembre 2018, si riscontra un calo delle imprese giovanili del 3,8%, superiore alla variazione altrettanto negativa regionale (-2,3%) e nazionale (-2,7%)
Nel confronto con il 31 dicembre 2018 si riscontra una lieve diminuzione delle imprese femminili (-0,3%), in linea con quella dell’Emilia-Romagna (-0,4%)
"L’azione fraudolenta riguarda l'emissione di fatture ingannevoli con intestazione e nominativi di propri dirigenti, per cui l'Uibm ha già esposto una denuncia alle Autorità competenti"
La Camera ha stanziato un fondo complessivo di 120.000 euro, allo scopo di aiutare le micro, piccole e medie imprese (MPMI), delle province di Forlì-Cesena e Rimini
Entra nel dettaglio il presidente dell’ente camerale, Alberto Zambianchi: "Aumentano il volume d’affari nel comparto delle costruzioni e le vendite del commercio al dettaglio nella grande distribuzione"
Tra i comparti dell’industria manifatturiera del nostro territorio, un’attenzione particolare merita quello di produzione del “Mobile imbottito” localizzato prevalentemente nel forlivese.
"Il dispositivo è dedicato agli interventi di emergenza - ha spiegato Caterina Giuliani - ha già avuto feedback positivi da oltre 50 medici specializzati e da numerose Ong. Dal 2021 sarà sul mercato"