La presentazione del Rapporto rappresenta un momento particolarmente importante nel quale risultati e strategie per la Romagna sono oggetto di condivisione con i rappresentanti delle Istituzioni, della politica e della comunità
Gli occupati nella provincia di Forlì-Cesena, nel 2021, sono 173mila, con una variazione annua pari a -2,4%. "L'occupazione femminile resta nota dolente"
"Tra i gruppi dirigenti di Cna e Confartigianato di Forlì, Cesena e Rimini non ci sono figure apicali che siano in grado, con le giuste competenza, di assolvere a ruolo di presidente?"
Nel 2021 l’interscambio fra le imprese dell’Emilia-Romagna e il Regno Unito è stato pari a 5,1 miliardi di euro, a fronte di un dato nazionale di 36,7 miliardi
“L’acqua è una risorsa finita ed è il 'bene comune' più prezioso, anche per territori come i nostri che non hanno mai sofferto la sua mancanza in modo grave come altre parti del mondo"
Un webinar info-formativo dedicato alle imprese, in particolare alle Pmi e alle imprese cooperative, nel quale saranno illustrate le misure agevolative
L’indagine rileva 2.890 entrate previste nel mese di marzo e 9.430 nel trimestre marzo-maggio 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2021 di +2.630 entrate previste (+860 per il singolo mese di marzo)
Servizi online, community collaborative, valorizzazione dei dati con strumenti di analisi potenziata e ulteriore sviluppo delle piattaforme digitali, fanno parte di una strategia complessiva
In provincia sono presenti 831 aziende agricole biologiche, considerando i Produttori agricoli (14,9% del totale regionale, 2° posizione dopo Parma), con una crescita annua del 7,2%
"Il monitoraggio e l’analisi delle performance delle imprese è uno strumento di particolare importanza non solo per il benchmarking ma anche per orientare la governance"
L’indagine rileva 2.590 entrate previste nel mese di febbraio e 8.530 nel trimestre febbraio-aprile 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2021 di +3.320
Al fondo complessivo del bando, di 2,1 milioni di euro, la Camera di commercio della Romagna ha partecipato con oltre 155mila euro, messi a disposizione per contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese dei territori provinciali di Forlì-Cesena e Rimini
La Camera di commercio della Romagna è a disposizione delle amministrazioni locali per l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
I dati elaborati dall’Ufficio Informazione economica della Camera di commercio della Romagna confermano la rilevanza, la diffusione e la centralità dell’artigianato nel territorio
Sul rinnovo del consiglio della Camera di commercio della Romagna interviene Roberto Albonetti, Segretario generale della Camera di commercio della Romagna
"Da mesi circolano nomi, tutti di personalità di sicura qualità, ma frutto di forzature piuttosto che di coesione, a segnalare l’incapacità in terra di Romagna, di fare squadra"