Dall’analisi - a cura dell’Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna - dei dati relativi a imprese e addetti di discoteche e sale da ballo, a fine 2021, emerge l'idea di un settore in difficoltà
“Il rimbalzo economico che stiamo vivendo ha portato a una ripresa dell’occupazione, ma ci troviamo di fronte a scenari economici e sociali che mutano rapidamente e che necessitano di rinnovate competenze"
La cultura è stata protagonista nelle richieste presentate e sono stati concessi contributi per promuovere l’arte cinematografica, la poesia, il teatro, con iniziative sempre legate alla promozione territoriale
In termini medi annui, la variazione dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT per l’intera collettività (NIC) per il capoluogo di Forlì (estendibile alla provincia di Forlì-Cesena), nel 2021, è stata pari a +2,1%
L’indagine rileva 3.400 entrate previste nel solo mese di gennaio e 9.150 nel primo trimestre 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2021 di +3.050 entrate previste
Alberto Zattini, direttore di Ascom-Confcommercio Forlì, in una lettera inviata agli associati, tira le somme del 2021 appena concluso, "uno degli anni più difficili per il commercio forlivese"
Nei primi nove mesi del 2021 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena sono state pari a 2.948 milioni di euro, con un incremento del 18,7% rispetto ai primi nove mesi del 2020
E' online la piattaforma digitale “Portale Lavoro” della Camera di commercio della Romagna. Uno strumento innovativo, attento e utile per dare il giusto valore a un tema centrale come quello dell’occupazione e della formazione
Spiega la Camera di Commercio: “Dopo i dati fortemente negativi che avevano contrassegnato il 2020, lo scenario generale è caratterizzato da un elemento che si può definire “rimbalzo tecnico”. Positivi gli indicatori economici
“La startup innovativa è un'impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana"
L’inflazione rilevata in provincia nel periodo in esame è stata tra le maggiori in regione, insieme a quella rilevata a Bologna (+3,5%) e a Reggio Emilia (+3,5%).
Migliora la qualità del credito, con una riduzione del tasso di deterioramento. Continua ad aumentare anche il risparmio finanziario, grazie all’incremento sia dei depositi sia dei titoli a custodia
Operativa la composizione negoziata della crisi di impresa, una procedura volontaria che possono attivare tutti gli imprenditori commerciali e agricoli che si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario
La Camera di commercio della Romagna, nell’ambito della linea strategica dedicata all’“Informazione economica”, presidia, aggiorna e innova continuamente il patrimonio informativo del territorio