“Il miglioramento della situazione economica e il conseguente miglioramento del clima di fiducia generale hanno influenzato positivamente anche le vocazioni a “fare impresa”
L’incontro avvenuto giovedì in modalità web è stato l’occasione per illustrare sinteticamente le principali attività e i risultati raggiunti, nell’arco temporale dei primi cinque anni della Camera della Romagna
L’indagine rileva 9.010 entrate nel trimestre ottobre-dicembre, con una variazione all'analogo periodo del 2020 di +4.220 entrate previste, mentre sullo stesso periodo del 2019, pre covid, la variazione è di +2.230
In base agli ultimi “Scenari per le economie locali” elaborati dal Sistema camerale regionale su dati Prometeia (ottobre), per il 2021 si stima una crescita del valore aggiunto superiore al dato nazionale e regionale
L’accesso all’informazione e ai servizi digitali è un diritto fondamentale della persona, così come sancito dalla Dichiarazione Onu dei diritti delle persone con disabilità-art 9
I dati provvisori relativi al movimento turistico nel periodo gennaio-agosto 2021, per la provincia di Forlì-Cesena, registrano una crescita annua degli arrivi del 33,4% (715.049 unità) e delle presenze del 40,8% (3.713.487 unità)
Maria Teresa Bonanni, presidente dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Forlì-Cesena, è stata eletta rappresentante dei liberi professionisti nel Consiglio della Camera di commercio della Romagna
Nel primo semestre 2021 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena sono state pari a 1.973 milioni di euro, con un incremento del 25,5% rispetto ai primi sei mesi del 2020
“Gli ultimi due anni, gli anni del Covid-19, sono stati particolarmente difficili per il mondo della scuola, che ha dovuto fare i conti, tra l’altro, con la formazione a distanza e tutte le conseguenti criticità"
“I dati continuano a essere rassicuranti e confermano che l’economia sta agganciando la ripresa. Il sistema economico delle nostre province si conferma vitale e resiliente"
L’indagine della Camera di commercio della Romagna per la provincia di Forlì-Cesena rileva 4.170 entrate previste nel solo mese di settembre (quasi il doppio del mese precedente) e 10.740 nel trimestre settembre-novembre 2021
In base ai dati provvisori della Banca d'Italia (Ufficio Ricerca Economica di Bologna), in provincia di Forlì-Cesena, al 30 giugno i prestiti totali ammontano a 11.351 milioni di euro (8,4% dell’Emilia-Romagna)
“Colgo l’occasione della diffusione dei dati, appena usciti, sull’istruzione primaria e secondaria nelle nostre province, relativi allo scorso anno scolastico, per augurare buon anno scolastico a tutte le studentesse e a tutti gli studenti e ai loro insegnanti"
La Camera di commercio della Romagna, all’interno dell’Osservatorio Economico, monitora le dinamiche e le caratteristiche strutturali della popolazione con riferimento ai territori di sua competenza (province di Forlì-Cesena e di Rimini)
Le iscrizioni sono aperte sul sito di CISE fino al 10 settembre 2021 e il percorso si svilupperà entro ottobre, tra momenti di gruppo e interventi dedicati alle singole aziende
“L’imprenditoria femminile, come il lavoro femminile in genere, è stato fortemente colpito dagli effetti negativi della pandemia, perciò i segnali positivi che giungono dall’analisi dei dati di questo primo semestre fanno ben sperare"
I dati elaborati dalla Camera di commercio della Romagna, al primo semestre 2021, rilevano per il territorio un aumento annuo delle imprese giovanili attive
Sono presenti 11.772 imprese artigiane attive, in calo dello 0,3% rispetto al medesimo periodo del 2020 (-1,1% in Emilia-Romagna, -0,6% a livello nazionale
L’imprenditorialità in provincia è particolarmente diffusa: 93 imprese attive ogni 1.000 abitanti (90 imprese a livello regionale e 87 a livello nazionale).
"Lo smart working e le altre forme di lavoro agile rappresentano un nuovo modello di lavoro, un modello che andrà oltre l’emergenza indotta dalla pandemia", commenta Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio della Romagna