La Camera di commercio ha presentato i primi dati economici disponibili dell’anno 2021 relativi al territorio Romagna, con focus sulle province di Forlì-Cesena e Rimini
Siamo molto soddisfatti sull'attività realizzata dalla studentessa Maria Amabile Amato", dichiara Milena Rossi, responsabile dell'Area Demografica del Comune di Predappio
In provincia gli investimenti nel digitale sono passati dal 23% al 39%, per l’analisi dei comportamenti dei clienti dal 26% al 36% e per l’utilizzo di big data dal 15 al 27%
Queste le previsioni contenute in "Excelsior Informa", il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi
Nel 1° trimestre 2021 sono 33 le discoteche e sale da ballo risultanti “attive” in provincia di Forlì-Cesena, sostanzialmente stabili rispetto al 31 marzo 2020 (32 unità)
Partito il primo atto dell’iter che porterà al rinnovo del consiglio, organo che esprime gli interessi generali del sistema imprenditoriale dei territori di competenza
Il 76,9% delle imprese agricole è costituita come ditta individuale, a testimoniare l’elevata diffusione di imprese diretto-coltivatrici a carattere familiare
Nel 1° trimestre 2021 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena sono state pari a 949,6 milioni di euro, con un incremento del 10,2% rispetto ai primi tre mesi del 2020
I dati ufficiali sono provenienti dal Dipartimento delle Finanze del MEF, relativi alle dichiarazioni fiscali dei Redditi Irpef dell’anno 2019 (presentate nel 2020).
"Come ha detto il presidente Sergio Mattarella, in occasione del 75esimo anniversario della nostra Repubblica, "Questo è il tempo di costruire il futuro”", evidenzia Zambianchi
Al 31 dicembre 2020, in provincia di Forlì-Cesena risultano attive 36.341 imprese. Nel confronto con il medesimo periodo del 2019, si riscontra un calo dello 0,5%
Celebrata in più di 80 Paesi, è promossa dall’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure (Bipm) e dall’Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale (Oiml)
“Gli ultimi dati riferiti al contesto nazionale, tratti dal Bollettino economico di aprile 21 della Banca d’Italia, evidenziano un miglioramento delle prospettive generali"