In carcere la cerimonia degli auguri di Natale con i detenuti impegnati nei laboratori produttivi
Dal 2006 ad oggi nel carcere di Forlì sono stati realizzati vari laboratori
Dal 2006 ad oggi nel carcere di Forlì sono stati realizzati vari laboratori
Lo annuncia Alice Buonguerrieri, deputata di Fratelli d'Italia
A partire da "Le città invisibili" di Calvino, "Città sul filo", che vede in scena 20 attori detenuti della Casa Circondariale di Forlì (Sezione femminile e maschile) e 5 allievi del Liceo Monti di Cesena, è un viaggio utopico attraverso città ideali e luoghi invisibili che conduce verso un’ipotetica “libertà”
L’edizione 2023 si arricchisce di una nuova sezione: accanto agli spettacoli di cui sono protagonisti i detenuti, anche quattro spettacoli teatrali di compagnie esterne, che entrano in carcere per presentare altrettanti spettacoli ad un pubblico esclusivamente di spettatori-detenuti
“Si tratta - afferma Alberto Bravi, presidente dell’associazione Amici di don Dario - di un piccolo, ma significativo intervento che abbiamo concretizzato su sollecitazione di don Enzo Zannoni"
Il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri: "Le visite organizzate negli istituti penitenziari, e aperte al volontariato carcerario, sono finalizzate a cogliere le peculiarità dei progetti educativi per condividerli sul territorio"
La visita-lezione si terrà il 24 ottobre prossimo. La partecipazione è riservata a un gruppo di 35 persone residenti in Emilia-Romagna attive nel volontariato penitenziario e interessate ad approfondirne le prospettive di intervento a favore dei detenuti
Nel corso delle visite, tutte effettuate nel mese di agosto - riporta il garante - è stata data particolare attenzione alle minoranze penitenziarie: donne, giovani, persone lgbtq+, anziani
A rendere noto quanto accaduto è Domenico Maldarizzi, segretario nazionale della Uil PA Polizia Penitenziaria
Marco Colonna e Giorgio Garzaniti dell'asssociazione Metropolis hanno incontrato il sindaco Zattini: "Mettere in sicurezza e in luoghi idonei Il patrimonio artistico e culturale".
Così Alice Buonguerrieri, deputata di Fratelli d’Italia, commenta la sentenza che ha chiuso il contenzioso sull’appalto della casa circondariale
"La Partita con mamma e papà" è creata e organizzata dall’Associazione Bambini senza sbarre Ets in collaborazione con il Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.
"Da tempo, al personale di polizia che presta servizio a Forlì nel turno serale, non viene garantita la pausa per consumare la cena", viene rimarcato tra le problematiche
Questa la fotografia della situazione detentiva delle donne in regione emersa dal seminario “Quando il carcere è al femminile”, tenutosi nella sede dell'Assemblea legislativa
La delegazione di Aiga è stata a colloquio con 4 detenute che hanno condiviso le proprie preoccupazioni, le proprie speranze ed anche le valutazioni sulla vita in carcere
Per la prima volta i corsi scolastici per i detenuti non sono stati attivati. Lo rileva, nel suo monitoraggio annuale dei penitenziari regionali l’Associazione Antigone
La Fp Cgil di Forlì-Cesena, aggiunge il sindacalista, "ritiene che non si possa andare avanti in questo modo"
Dal 2006 ad ora nel carcere di Forlì sono stati realizzati vari laboratori: assemblaggio, saldatura, falegnameria, produzione carta e produzione shopper
La seconda edizione del Festival Trasparenze di Teatro Carcere è un percorso, dal 4 novembre al 17 dicembre, tra gli spettacoli del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, formato delle compagnie che operano con progetti teatrali nelle carceri della regione
"I padiglioni del carcere di Forlì sono ubicati tra le mura di un castello medievale che ne pregiudicano inevitabilmente la sicurezza nonostante dal 2006 sia “in costruzione” il nuovo penitenziario la cui inaugurazione, già prevista da anni, continua a slittare", evidenziano dalla Cgil
Si tratta del settimo suicidio in Emilia-Romagna nel 2022 e del sessantaduesimo nel paese
Dieci delegazioni, con 12 consiglieri regionali, hanno consegnato a tutti i detenuti della regione, un vademecum sulle misure alternative
E’ la prima società che nasce in provincia con l’unico scopo di lavorare in modo esclusivo sui detenuti ed ex detenuti. Si è costituita venerdì la nuova impresa sociale Altremani srl
Gli agenti sono dovuti ricorrere alle cure del caso al locale Pronto soccorso, con prognosi di diversi giorni di cure