Aiuti per le famiglie che si trovano in un momento di difficoltà socio-economica. La Caritas non ha smesso di farlo nemmeno in questo periodo di emergenza, creando le condizioni per fare tutto in sicurezza
Si tratta di un progetto di solidarietà, patrocinato dal Comune di Forlì, “per dare un po’ di gioia ai più bisognosi in questo periodo strano e difficile, ma pur sempre natalizio. Questo perché a volte le parole valgono più degli oggetti”
urante l'iniziativa del 26 e 27 settembre, che si terrà a Forlì e contestualmente nelle citta di tutta Italia (tutte le info su www.unpastoalgiorno.org), ci sarà modo per portare a casa un segno concreto di accoglienza e solidarietà verso chi ha più bisogno
Il direttore Filippo Monari annuncia la ripartenza a pieno regime della grande macchina solidale della Caritas diocesana di Forlì-Bertinoro, per lunedì
Tantissime sono le iniziative che sono state intraprese per fronteggiare l'emergenza in "fase 1" e tantissime sono le associazioni, gli istituti e le singole persone che hanno contribuito all'organizzazione e alla gestione di una vera e propria task force di aiuti
“Sono stati a dir poco straordinari – precisa il direttore Filippo Monari - avendo donato tutti gli interventi di sanificazione realizzati nei mesi di maggio e giugno in tutti i locali della sede di Via dei Mille 28”
Dal 9 marzo, viene illustrato, "abbiamo chiuso la mensa serale Buon Pastore per evitare affollamento negli spazi, abbiamo però continuato la distribuzione dei pasti attraverso dei “sacchetti viveri” all’esterno della mensa"
43 anni, ordinato diacono permanente lo scorso 15 giugno succede a Sauro Bandi che guidava la Caritas dal 2007. Annunciato anche il nuovo responsabile del Servizio diocesano Migrantes
La Famiglia Tutor affianca una famiglia in situazione di criticità temporanea ed entrambe si impegnano a camminare insieme per un periodo definito, da 6 mesi ad un anno.
Il ricavato sarà interamente devoluto all’Emporio della Solidarietà di Caritas Forlì e Comitato per la Lotta contro la Fame nel mondo che sostiene 500 famiglie del territorio
L’accordo prevede che il supermercato si faccia cura di coprire l’intero fabbisogno di uova dell’Emporio con la consegna di 220 confezioni da 10 uova ogni settimana
Per il servizio di "Accoglienza Notturna" c’è bisogno di una persona che possa essere riferimento per le emergenze o le necessità che possono accadere durante la notte e organizzare spazi e servizi
Sabato sono stati raccolti ben 11.642 chili di prodotti che saranno messi a disposizione nelle prossime settimane per le distribuzioni all’Emporio della Solidarietà, tramite la tessera-punti famigliare