Pellegrino Artusi con la sua Tagliatella "ambasciatore" della Romagna nel mondo
Reporter, blogger e influencer internazionali saranno coinvolti, a Casa Artusi di Forlimpopoli, in tre lezioni virtuali di cucina dedicate al piatto regionale
Reporter, blogger e influencer internazionali saranno coinvolti, a Casa Artusi di Forlimpopoli, in tre lezioni virtuali di cucina dedicate al piatto regionale
In ognuna delle sette tappe saranno proposti piatti tratti dal manuale artusiano, cucinati a quattro mani da chef stellati di CheftoChef insieme a Carla Brigliadori, responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi
L’appuntamento fa parte della rassegna “Per l’alto sale - il trebbo in musica 2.0”, organizzata da Ravenna Festival con il Comune di Cervia.
Casa Artusi non è nuova a queste imprese. Già lo scorso anno prese parte a una iniziativa analoga sempre a Fico insieme all’Associazione delle Mariette
Il risultato è un video che racconta al mondo, sul travolgente crescendo rossiniano de La Gazza Ladra di Rossini, il “bello e il buono” dell’Italia a tavola, in nome di Pellegrino Artusi, nell’anno del bicentenario della nascita.
Alla quarta edizione "Cooking Quiz" riserva una novità agli studenti: l’introduzione di quesiti legati a Pellegrino Artusi
Lunedì gli Istituti Alberghieri dell'Emilia Romagna si sono dati appuntamento per sfidarsi attraverso le modalità innovative del format che sta attraversando l'Italia
L’iniziativa dà inizio alla collaborazione tra Casa Artusi, che si occupa di promuovere la cultura e la pratica della cucina domestica, e la prestigiosa scuola per professionisti di Alma di Colorno, voluta dal compianto Gualtiero Marchesi
Insieme a Carla Brigliadori, sarà presente anche la professoressa Giovanna Frosini, membro del Comitato Scientifico di Casa Artusi e accademica della Crusca.
La giornata si è conclusa con un laboratorio sulla sfoglia fatta a mano in collaborazione con l’Associazione delle Mariette e la degustazione della ricetta numero 54 del Manuale artusiano, “Anolini alla Parmigiana”
Il clou della presentazione, davanti a una nutrita platea giapponese, si è svolto all’Istituto Italiano di Cultura (ICC) di Tokyo, grazie alla collaborazione del direttore professor Paolo Calvetti
L'assessore Rambelli: "Con gli eventi promossi dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel Mondo si inizia a dare forma al programma per il bicentenario della nascita di Artusi del 2020 che avrà carattere internazionale"
In prossimità delle celebrazioni del 2020 in occasione del bicentenario della nascita, il presidente Stefano Bonaccini e l’assessore Simona Caselli hanno inaugurato la mostra dedicata a Pellegrino Artusi
Nel novantesimo anniversario de La Cucina Italiana, la prestigiosa rivista nata nel1929, e a pochi mesi dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, nel corso dell’incontro si è parlato di cucina domestica come spazio di libertà e creatività concreta
La cucina oggi non è più lo spazio stretto, quasi di servizio, a cui eravamo abituati anni fa. Cambia e diventa luogo da vivere perché a essere cambiato è il nostro rapporto col cibo, da necessità a piacere conviviale.
La sfida, vinta, del progetto è stata quella di supportare una differenziazione nell’offerta turistica a partire dalla protezione e conservazioni di un patrimonio cultura e gastronomico meno conosciuto e storicamente legato al territorio
L’occasione è stata preziosa anche per la città di Forlimpopoli e per il suo centro di cultura gastronomica
Le competenze richieste sono il Diploma di “Tecnico dei Servizi ristorativi” (oppure un titolo equipollente di scuola superiore o laurea attinente), l’esperienza per almeno due anni in un’attività ristorativa e la conoscenza della lingua inglese
Alla Festa Artusiana il ciclo di eventi dedicati al progetto “KeyQ+: Cultura e Turismo, chiave per lo sviluppo transfrontaliero di qualità nell’Adriati
La Fondazione, pur in continuità con la mission della Consortile, è strumento più agile rispetto a quello della partecipata direttamente dall’ente pubblico e quindi può consentire un’azione ancora più efficace e incisiva
Protagoniste del guinness di oltre 120 metri di sfoglia, 28 Mariette di Casa Artusi, guidate dalla presidente Verdiana Gordini
La sfida per realizzare, a colpi di matterello, la sfoglia più lunga del mondo partirà domenica alle 14
Dall’Argentina alla scoperta dell’Emilia Romagna nell’ambito del progetto “Un ponte culturale e gastronomico tra Fratelli”
La presenza della lingua inglese, anche nel linguaggio della cucina, è proprio il tema della puntata di Geo che andrà in onda lunedì 18 marzo alle 17.00 su Rai3.
Anche Casa Artusi tra le tappe della Spring School in corso al Centro Universitario di Bertinoro dal 25 febbraio fino al 31 marzo.