Con il suo ruolo permetterà di agganciare situazioni non conosciute e non ancora in carico ai servizi sociali e di accompagnarle verso un percorso di costruzione di possibili risposte al bisogno
"Grazie ad un impianto fotovoltaico da 30 kilo watt costruito grazie ai contributi del Primo conto Energia nel 2007 l’aumento seppur importante è stato contenuto", rende noto Giuliano Fasolino, presidente del Gruppo Residenze Quisisana
La situazione non è dissimile a quella già vissuta negli ultimi mesi da numerose altre case di riposo del territorio. Ma la situazione, a livello di gravità, è molto diversa dalle precedenti ondate
Così l'assessore Tassinari: "La visita di un parente a un anziano o a una persona in condizioni di fragilità, infatti, rappresenta un valore aggiunto indiscutibile sotto il profilo psichico e morale"
Sono 40 i posti liberi nelle case di riposo convenzionate del territorio. "Un numero che ci fa ben sperare per il futuro del nostro welfare", dice Tassinari
Sulla questione argomentano Mariangela Bandini e Daniela Vantaggio (Fp Cgil), Carlo Piazzese (Fisasact Cisl Romagna), Martina Castagnoli (Cisl Romagna) e Renzo Amadori (Uil Fpl)
Si rinnova anche quiest'anno la campagna di comunicazione per destinare l'8xmille della dichiarazione dei redditi alla Chiesa Avventista, che è presente anche a Forlì con la casa di riposo 'Casa Mia'
Per l'assessore al Welfare Tassinari si tratta di "un passo importante per i nostri anziani che finalmente potranno rivedere i propri cari e condividere con essi momenti di atteso conforto"
Lo afferma l'assessore regionale alla Sanita', Raffaele Donini, intervenendo in Assemblea legislativa, assicurando che convochera' "subito un tavolo con tutti i gestori"
Evidenzia il Cupla: "Sono ancora troppi coloro che hanno rifiutato il vaccino, mettendo a rischio la loro salute e quella delle persone fragili che debbono assistere e curare"
Il contributo può essere di 150, 300 o 500 euro al mese, in base alla condizione economica della famiglia, e di norma ha durata di 6 mesi, con eventuale rinnovo
Dopo il consiglio comunale straordinario del 22 febbraio, il consiglio d'amministrazione dell'istituzione "Drudi" ha voluto inoltre fornire alcune precisazioni
Preoccupa la situazione della casa di riposo Drudi di Meldola, dove si contavano a sabato scorso 33 decessi per Covid. Non solo per il contagio, ma anche per la situazione dei lavoratori
"Durante questi mesi il personale operante nella Drudi è stato adeguatamente formato sia rispetto alle misure per prevenire la diffusione del virus che rispetto alle misure di gestione di ospiti positivi".
E' stato chiesto inoltre "un controllo superiore sulla gestione delle stanze degli abbracci che stanno rappresentando una importante risposta all’isolamento, ma che non devono far venire meno le massime procedure di prevenzione"
Rientra la problematica dei vaccini alla casa di riposo “Casa Mia” di via Curiel, dove era emerso che ben 38 operatori dell'assistenza agli anziani sui 64 totali la scorsa settimana avevano rifiutato il vaccino anti-covid