Case popolari, la Provincia pompa 10 milioni per la riqualificazione: si rinnova anche l'edificio di via Del Portonaccio
Cinque gli interventi principali in programma, finanziati con i fondi del Piano innovativo qualità dell’abitare
Cinque gli interventi principali in programma, finanziati con i fondi del Piano innovativo qualità dell’abitare
Vari i requisiti previsti per la partecipazione al bando
I cittadini interessati a partecipare sono tenuti a presentare domanda su apposito modulo, con posta certificata, lettera raccomandata oppure consegnandola a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Predappio, in piazza Sant’Antonio 3
A sollevare la questione è stato il consigliere di Italia Viva Massimo Marchi nel corso del consiglio comunale di lunedì pomeriggio
A segnalare la "fatiscenza dell'edificio" in Consiglio comunale è stato l'esponente del Movimento 5 Stelle Franco Bagnara, citando anche episodi di "urina negli ascensori, siringhe abbandonate nei vasi delle piante, coltelli nascosti nelle parti comuni del palazzo" ed altro
"La lista di persone disagiate che chiedono e aspettano una casa popolare a Forlì è ancora lunga: più di 700 famiglie nella lista dell'ultimo bando aperto dal Comune"
Il primo punto riguarda "la valorizzazione del principio di residenzialità per premiare chi da tempo vive a Forlì condividendo un progetto civico sociale"
Fino alle ore 12.00 di giovedì 31 marzo, è possibile presentare domanda per l’assegnazione degli Alloggi ERP (case popolari) del Comune di Bertinoro
Come dettaglia il vicesindaco Daniele Mezzacapo, l'abitazione "versava in una situazione di degrado e di poca salubrità"
"Siamo particolarmente soddisfatti di questo finanziamento - spiega l’assessore al welfare e alle politiche abitative Rosaria Tassinari - si tratta di risorse importanti"
Nell'attività di controllo svolta dalla Polizia Locale figurano anche denunce all'autorità giudiziaria per lesioni e per evasione di persona ai domiciliari in appartamento Acer
Il sindaco promette un giro di vite, in quanto il recupero degli alloggi pubblici, spiega il primo cittadino “va col recupero della legalità”
Anche il Comune, infatti, farà – come stanno facendo centinaia di privati in giro per la città – la pratica per le ristrutturazioni col 110% per alcune case di sua proprietà, vale a dire i circa 1.500 alloggi popolari
Nel gruppo di interventi è previsto anche il risanamento di uno degli angoli più suggestivi del centro: la piazzetta porticata che costeggia la parte scoperta del canale di Ravaldino, di fatto la corte interna dell'edificio popolare sovrastante
A fare il punto sono il vicesindaco con delega alla sicurezza Daniele Mezzacapo e l'assessore al Welfare Rosaria Tassinari, annunciando un ulteriore passo in avanti di "Case sicure"
Il procedimento di decadenza dell’inquilino è stato avviato con la notifica del provvedimento e proseguirà rispettando i passaggi della normativa vigente per giungere alla piena restituzione dell'alloggio
Il 2021, salvo imprevisti, porterà a Santa Sofia, oltre al completamento di un pezzo di città a livello urbano anche la possibilità di assegnare nuovi alloggi sociali a 6 famiglie del territorio
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle 12 del 15 marzo
L'Associazione dei proprietari di casa poi rilancia un appello ai deputati locali: "Chiediamo un impegno in Parlamento per rimuovere il nefasto blocco degli sfratti fino al 31 dicembre, introdotto con la conversione in legge del Decreto Rilancio"
Il Vicesindaco Daniele Mezzacapo e l’Assessore al Welfare Rosaria Tassinari sono ritornati sull'argomento per sottolineare il valore dell'aspetto relazionale.
Un altro caso di palese irregolarità è stato riscontrato, sempre nell'ambito del progetto "Case Sicure", a carico di una coppia di albanesi ultrasettantenni.
E' il principale risultato, a sei mesi circa dalla partenza del progetto del Comune, per ripristinare le situazioni di legalità nelle case popolari della città. Il progetto prevede che siano gli stessi cittadini a segnalare le criticità
Con 300 mila euro di fondi propri, derivanti da residui Acer, il Comune di Forlì farà la sua parte nel piano di ristrutturazione di alloggi sfitti, per mettere a disposizione più case popolari
Tra gli immobili gestiti da Acer, vale a dire l'ente che si occupa della gestione delle case popolari, ci sono due particolari “punti neri” e di questi in particolare gli ampi garage comuni interrati
Tre articoli nel nuovo Regolamento di Polizia Urbana istituiscono formalmente la figura dell'agente accertatore, vale a dire una figura specifica della Polizia Locale per le case popolari