Cinquant'anni di matrimonio: coppia festeggia le Nozze d'Oro
La famiglia ha voluto festeggiare la coppia con un messaggio
La famiglia ha voluto festeggiare la coppia con un messaggio
Arturo Spazzoli è stato un allievo pilota dell’Accademia Aeronautica del corso Zodiaco quando la stessa fu trasferita a Forlì
La manifestazione fu infatti ideata nel lontano 1919 e dedicata a S. Antonio da Padova da parte di tutti í soldati civories
Piazza Saffi ha celebrato il 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Alla presenza del sindaco Davide Drei, mercoledì mattina sono state deposte le corone commemorative ai lampioni dei Martiri e al Sacrario ai Caduti per la Libertà. È seguita la premiazione degli studenti vincitori dei concorsi indetti per il 25 aprile, con la consegna di un riconoscimento ai ragazzi che hanno partecipato al progetto “ProMemoria Auschwitz”. Nel pomeriggio festa al Parco Urbano "Franco Agosto", in collaborazione con AnpiComitato Provinciale Forlì-Cesena e il gruppo Giovani Anpi di Forlì, con il concerto della Banda Città di Forlì, diretto dal Maestro Roberta Fabbri, e un ricordo dell'assessore Katia Zattoni.
Le figlie, i nipoti i pronipoti ed un centinaio di amici e parenti si riuniranno per dare vita ad una grande festa in onore di una coppia che dal 1958 ha detto "Sì" e continua nella gioia a dirlo ogni giorno
Cattedrale gremita, sabato pomeriggio a Forlì, per il saluto a monsignor Lino Pizzi. La Diocesi di Forlì-Bertinoro ha ringraziato il vescovo uscente al termine dei 12 anni di ministero episcopale, con la messa solenne che lo stesso presule modenese ha concelebrato assieme al vescovo emerito di Makeni, in Sierra Leone, monsignor Giorgio Biguzzi.
I giovanissimi meldolesi, davanti ad un numeroso e caloroso pubblico che assisteva alla celebrazione, hanno intonato alcuni canti e naturalmente il nostro Inno Nazionale.
L'iniziativa comincerà alle 9, nella chiesa di San Mercuriale (piazza Saffi) con la celebrazione della messa a suffragio
La cerimonia è dedicata ai campioni che hanno onorato lo sport italiano e provinciale che si sono maggiormente distinti in campo nazionale ed internazionale
Si è tenuta la celebrazione religiosa in centro storico con il passaggio della reliquia del capo del santo dalla chiesa della Trinità alla cattedrale di piazza Saffi
Tutti e cinque i sindaci di Bertinoro e Russo per la Protezione Civile Provinciale sono intervenuti per portare la Testimonianza del loro rapporto con Zanetti
La visita ha messo a fuoco temi e valori legati al Risorgimento, alla Resistenza e alla Repubblica e si è conclusa con la consegna agli studenti della Costituzione Italiana e di una Storia della Bandiera Tricolore
La messa è stata officiata dal vescovo Lino Pizzi. Presenti le autorità civili e militari
Il programma della cerimonia dovadolese prevede, alle 9, il ritrovo dei partecipanti in Piazza della Vittoria, dove sarà deposta una corona d'alloro al Monumento ai Caduti
. Un'altra manifestazione si è svolta al Tempio di Tontola, con la celebrazione di una messa in suffragio di Benito Mussolini
Cristina di Svezia, regnante nella prima metà del Seicento, fu una donna dalla storia particolarmente interessante, complessa, anticonformista. Dopo aver reso Stoccolma l'Atene del nord, si convertì al cattolicesimo e abdicò nel 1654. Nel viaggio d'esilio che l'avrebbe portata a Roma, passò da Forlì e qui le cronache del tempo si prodigano di particolari. Ad accoglierla, autorità e cittadini. Cosa successe?
La festa fu infatti ideata nel lontano 1919 e dedicata a S. Antonio da Padova da parte di tutti í soldati civoriesi che avevano combattuto vittoriosamente nella guerra mondiale del 15-'18
Alla presenza delle Autorità locali, si è svolta mercoledì alla Casa Circondariale di Forlì, la celebrazione del 199° annuale del Corpo di Polizia Penitenziaria
La manifestazione ha proposto anche un momento conviviale con l’ormai tradizionale “merenda patriottica” che ha visto come protagonisti i “Biscotti Tricolore”
Il 7 Gennaio 1797, su proposta del romagnolo Giuseppe Compagnoni, il Parlamento per la Repubblica Cispadana decretò che “si rendesse universale lo stendardo o bandiera cispadana di tre colori: verde, bianco e rosso”.
Nel periodo 1915 - 1918 furono oltre 80 i giovani dovadolesi che persero la vita in combattimento, o per le ferite riportate, o per malattie contratte in trincea