Mercoledì si celebra, anche a Forlì, il “Giorno dell’Unità nazionale – Giornata delle Forza armate”. In questa occasione sarà scoperta l'opera che l'artista Angelo Ranzi ha donato alla Confederazione tra le Associazione combattentistiche di Forlì
Dell'antica torre di vedetta bizantina restano alcuni ruderi che comprendono il castello, il campanile della pieve risalente al '400 e un piccolo cimitero
Nella città mercuriale si è svolta la manifestazione "Giovani capaci di futuro". La rassegna, che ha interessato l'intera giornata, si è aperta nel Salone Comunale con un dibattito sul tema Scuola, formazione e Lavoro
La cerimonia, aperta anche alla cittadinanza, ha visto la partecipazione degli Ufficiali, Sottufficiali e Graduati delle Forze Armate e dei Corpi Armati e Ausiliari dello Stato in forza ai Comandi ed Enti del Presidio
L’amministrazione comunale di Rocca San Casciano ha organizzato per domenica 9 novembre la Festa delle forze Armate e la rievocazione del 96esimo della Vittoria della prima guerra mondiale.
Sarà la santa messa delle 18 presieduta dal vescovo di Forlì-Bertinoro monsignor Lino Pizzi nella chiesa parrocchiale dedicata a Santi Nicolò e Francesco, il momento clou delle celebrazioni della festa patronale della Madonna dei Fiori
Il Comune di Forlì e il Comitato unitario per la difesa e lo sviluppo delle Istituzioni Democratiche, insieme al mondo scolastico e associativo, hanno coordinato un programma ricco di eventi
Dopo l'intitolazione del centro sanatoriale di Vecchiazzano a Luigi Pierantoni, il padre Amedeo si battè affinché venisse eretto al suo interno un busto bronzeo in ricordo del figlio. La battaglia fu poi proseguita da Salvatore Aulizio e dal figlio Francesco
Le celebrazioni si sono aperte in Piazza Saffi, con l'Inno nazionale al quale è seguita l'ormai tradizionale "Colazione patriottica" che ha avuto come protagonisti i Biscotti Tricolore inventati in occasione delle celebrazioni organizzate per il 150°.
Dopo l'esecuzione dell'Inno nazionale, alle ore 10, è prevista - come negli anni passati - una colazione patriottica. La manifestazione proseguirà nei locali del Salone Comunale
L'iniziativa è organizzata dalla sezione forlivese "Giordano Bruno" dell'Associazione mazziniana italiana ed è aperta alla partecipazione di tutti i cittadini. Punto di incontro presso l'accesso al palazzo comunale di Piazza Saffi, 8
Il 5 febbraio, dunque, un doppio appuntamento ricorderà “Stoppa”, con la proiezione del documentario “Giovanna Mia” che raccoglie testimonianze e racconti
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Benedetta Bianchi Porro la Direzione Filatelica delle Poste italiane e il Comune di Dovadola hanno predisposto un annullo speciale
I gigli, infatti, come ha ricordato il Sindaco Foietta, sono un simbolico riconoscimento per i concittadini che hanno dedicato tempo e passione alle attività di volontariato, uno dei punti di forza della comunità di Santa Sofia
Domenica è stata celebrata la Giornata Nazionale dell’Unità, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Forlì ha festeggiato in Piazza Saffi l’anniversario dell’Unità d’Italia in modo particolare, coinvolgendo i cittadini in una colazione patriottica a base di caffè, the e biscotti tricolore che ha accompagnato i concerti
Messa solenne a San Mercuriale, per ricordare monsignor Giuseppe Prati a 60 anni dalla morte. La figura del popolare don Pippo rimane indissolubilmente legata al salvataggio della secolare abbazia di piazza Saffi
Un articolato programma di eventi e manifestazioni è stato predisposto per commemorare i Caduti in guerra (2 novembre) e per celebrare la Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate (4 novembre)
Si è svolta sabato mattina al Parco Urbano “Franco Agosto” di Forlì la “Giornata di Ricordo delle Madri e Vedove di guerra”, manifestazione organizzata dall'Associazione Nazionale Famiglie dei Caduti e Dispersi in guerra
Il Comune di Forlì ha deciso di annullare le iniziative promosse a corollario della Festa della Repubblica 2012 che, comunque, resterà confermata nel programma istituzionale
Come ogni anno il Comune di Bertinoro insieme al Comune di Ravenna organizza alcuni momenti per ricordare la tragedia sul lavoro alla Mecnavi, dove perirono 13 lavoratori