I centri estivi hanno come obiettivo principale il benessere e la serenità dei bambini. Vi saranno giochi di movimento e percorsi psicomotori individuali, letture animate nel parco, laboratori artistici e manipolativi
La vicepresidente Schlein: "Definito il Protocollo operativo, che vogliamo allargare alla fascia 0-3 anni. Senza indicazioni nazionali chiare, daremo direttamente come Regione risposte a genitori e famiglie, che non possono più aspettare"
Così "Forlì Cambia": "Siamo consapevoli dello sforzo importante messo in campo da questa Amministrazione, in particolare rispetto alla fascia adolescenziale 13-18, alla quale siamo grati in virtù del ruolo strategico che assume il supporto educativo"
L'assessore Paola Casara: "Stiamo lavorando in emergenza, e aspettiamo le direttive da Stato e Regione". Ma nel frattempo le proposte rendono già l'idea di cosa ci aspetta, fra gruppi ridotti e spazi ben delimitati per evitare gli assembramenti.
Come per lo scorso anno, anche nel 2020 i contributi vengono concessi alle famiglie composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie mono genitoriali, occupati e residenti in Emilia-Romagna, con un reddito Isee annuo entro i 28mila euro
Entro il 30 marzo i soggetti che intendono aderire al progetto e attivare un centro estivo nel territorio del Comune di Predappio e Meldola possono fare domanda di convenzionamento
Le scuole sono finite e tra poco più di due settimane anche gli asili chiuderanno i battenti. Bimbi a casa con nonni o baby sitter oppure centro estivo?
Per la prima volta, anche i bambini di 3 anni che hanno frequentato il primo anno di scuola materna potranno partecipare al Centro Estivo per mezza giornata, dalle 7.45 alle 13.30
Il Comune di Forlì ha deciso di riaprire i termini per permettere alle famiglie con bambini piccoli di poter accedere ai contributi per i centri estivi
Nel territorio dell'alto Bidente i centri estivi accreditati sono quelli organizzati da Cif Santa Sofia e opera Madonnina del Grappa di Galeata, ma i ragazzi possono frequentare altri centri estivi accreditati nella provincia
L’Unione di Comuni della Romagna forlivese – Unione Montana ha aderito al progetto per conto dei Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano e Tredozio
I gestori che intendono aderire al progetto dovranno possedere una chiara connotazione educativa, avere sede nel territorio comunale ed essere rivolti a bambini/ragazzi nella fascia d'età compresa tra i 3 e i 13 anni
Stefano e Sara, coordinatori rispettivamente dei centri estivi per bimbi e ragazzini della scuola elementare e media il primo, bimbi in età di nido la seconda, raccontano come è nata l'idea di unire le forze in un grande progetto