La messa di don Roberto nella chiesa bruciata e distrutta, a pochi km dall'Isis
Don Roberto Rossi ha trovato uno scenario di totale distruzione e su quelle rovine ha deciso di celebrare messa, per "riprendersi" quella chiesa
Don Roberto Rossi ha trovato uno scenario di totale distruzione e su quelle rovine ha deciso di celebrare messa, per "riprendersi" quella chiesa
Dove si trovava questo chiostro? Una volta espropriato, fu sede di un'istituzione cittadina tra le più importanti d'Italia per la qualità dell'insegnamento. Ora non c'è più. E ciò che c'è al suo posto sarà destinato ad altri usi.
È in programma per mercoledì, alle ore 18.00, presso la Basilica di San Mercuriale, la celebrazione della Santa Messa dell'Artista, giunta quest'anno alla cinquantatresima edizione.
Nell'ottobre del 1636 i forlivesi videro sfilare, in centro, una grossa salamandra sormontata da una statua della Madonna. Che cosa stava succedendo?
Un libro su don Giovanni Cani. Venerdì sera, a Ca Ossi, dopo la messa delle 18.30, in cui si farà memoria del fondatore della comunità ecclesiale di San Pio X in Ca' Ossi, nel cinquantesimo dalla morte, sarà presentato il libro biografico
Montepaolo vertice religioso del forlivese. Dopo l’apertura della Porta Santa, il Giubileo delle Misericordie e il 40° di costituzione del Gruppo Preghiera di Montepaolo, l’eremo dovadolese torna al centro della spiritualità locale per la diretta di Radio Maria.
Per una singolare coincidenza, oggi la diocesi di Forlì-Bertinoro fa festa doppia. Il 50° dell'ordinazione sacerdotale del vescovo monsignor Lino Pizzi coincide, infatti, con i 50 anni dall'inaugurazione del Seminario di via Lunga
Un'immagine semplice semplice ricorda com'era un importante luogo di culto cittadino prima della sua ricostruzione. Quella facciata è stata sostituita nell'Ottocento con quella attuale. Di quale chiesa si tratterà?
La Madonna di Fatima pellegrina, concessa all’Italia dal Santuario portoghese per una settimana di missione mariana popolare, sarà in visita all’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì dal 9 all’11 giugno.
"62 persone possiedono la metà della ricchezza del mondo - ha sottolineato citando dati Oxfam -. Se la ricchezza è concentrata nelle mani di pochi, è chiaro che per difenderla servono le armi"
Notevole fu la presenza di monsignor Mambelli nell'ambito dell'educazione: oltre ad insegnare lettere alla scuola media “Flavio Biondo” di Forlì, Rocca San Casciano e Castrocaro, nonché filosofia e pedagogia all'Istituto Magistrale di Forlimpopoli
Vivace scambio di battute fra il vescovo di Forlì-Bertinoro e gli operatori della comunicazione, questa mattina, al Centro culturale San Francesco, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti
Chiesa del Suffragio gremita, venerdì scorso, per la presentazione del volume in ricordo di Mariacristina Gori “Architetture e decori in Romagna”, edito da “Il Ponte Vecchio” di Cesena.
Nella città di San Mercuriale, il Giubileo straordinario, che ha come tema “Dio ricco di misericordia”, inizierà sabato 12 dicembre, alle 16
Un'elargizione di 6.000 euro per la cerimonia di nomina di Mons. Erio Castellucci a vescovo di Modena-Nonantola: è quanto ha devoluto il Comune di Forlì. A chiedere conto della spesa sono i consiglieri comunali Daniele Vergini e Simone Benini
In attesa dell'evento spartiacque della sua vita, continua l'approccio del sacerdote-teologo con la comunità di fedeli (circa 500.000 persone) che andrà a servire da domenica 13 settembre
La parola “effatà” in lingua aramaica significa “apriti”. “Effatà” è anche il nome del campo di lavoro che prenderà il via domenica 30 agosto nell’Alta Val Bidente.
Sabato 13 giugno, Montepaolo rivive per l'annuale festa di Sant'Antonio. In onore del frate portoghese, all'anagrafe Fernando di Buglione, che dimorò su quelle colline per 15 mesi fra il 1221 e il 1222
Dal programma liturgico della giornata, che inizierà alle 8 con la concelebrazione eucaristica del nuovo parroco don Oreste Ravaglioli, spicca anche la solenne processione con l’immagine mariana contornata da enormi mazzi di garofani
L’idea di “Io sono in ognuno di voi”, pittura ad affresco di medie dimensioni realizzata a tecnica mista, è venuta al maestro Erani nel novembre scorso, mentre era in Puglia ad un incontro dei Rotary Club di cui è socio da decenni.
Domenica 8 febbraio, alle 16, presso la Sala Refettorio dei Musei San Domenico di Forlì, presentazione del libro di Adolfo Affatato "Io e il Padre".
Don Oreste Ravaglioli entra ufficialmente a Castrocaro. Il Codice di diritto canonico è chiaro: un prete che raggiunge i 75 anni d’età può chiedere di essere dispensato da ogni incarico