La bellissima chiesa del Carmine in Borgo San Pietro a Forlì è in attesa del restauro da molti anni. Il progetto è già pronto da un pezzo, ma la recente scomparsa dell’architetto Roberto Pistolesi responsabile di questo restauro richiama l’attenzione su uno dei monumenti più importanti del barocco forlivese
Domenica la presentazione degli ultimi studi effettuati sul corpo del protovescovo, ma sulla chiesa la conoscenza è ferma agli studi di qualche anno fa. Quali sono le bellezze della Basilica?
A completamento delle nomine già annunciate a fine luglio scorso il vescovo Lino Pizzi, ha provveduto al trasferimento di alcuni sacerdoti assegnando loro nuove parrocchie
Sono stati presentati al pubblico i nuovi pannelli informativi con la storia dell’abbazia e tutte le informazioni necessarie alla comprensione delle fasi di vita del monastero
Edoardo, Re d'Inghilterra, si trova, suo malgrado, a fare da pacificatore tra bolognesi e forlivesi. Non avrà molto successo: ma una volta messo piede a Londra avrà la corona. A Forlì, nel 1273, esibì per la prima volta le sue prerogative e le sue doti regali.
Il concorso era stato lanciato simultaneamente nel novembre 2014 dalle diocesi di Lucca, Monreale e Forlì-Bertinoro, con l'obiettivo di realizzare nuove chiese sui loro territori sotto la guida esperta del Servizio Nazionale per l'edilizia di culto della Cei. In tutto sono stati coinvolti 120 team
"La chiusura permanente dell'edificio crea pregiudizio al suo stato di conservazione, per proteggere il quale sono state recentemente concluse opere di restauro pagate con i pubblici denari", afferma lo storico Massimo Ragazzini
Il gioiello romanico posto proprio a ridosso del casello autostradale di Forlì, è appena ritornato allo splendore originario al termine di un lungo e sapiente restauro operato dalla ditta Casadio Geometra Bruno S.a.s. di Castiglione di Ravenna