Il Governo, infatti, ha accolto la richiesta di "valutare l'opportunità di prorogare l'adozione definitiva del piano di razionalizzazione in oggetto anche al fine di adottare tutte le iniziative utili a mantenere in vita i presidi di polizia stradale a Rocca San Casciano e Lugo di Romagna"
Il primo atto di indirizzo del neo eletto consigliere regionale della Lega Massimiliano Pompignoli è una risoluzione per la difesa del presidio della Polizia Stradale a Rocca
Un ordine del giorno alla Camera dei deputati per chiedere l'impegno del Governo a prorogare l'entrata in vigore del piano di revisione dei distaccamenti di polizia stradale sul territorio
"Il distaccamento di Rocca - scrivono - è un presidio di sicurezza irrinunciabile per il territorio, per l’intero comprensorio forlivese ma soprattutto lungo la Statale 67, importante arteria che collega la costa adriatica a quella tirrenica"
L'esponente di Italia Viva ha presentato un'interrogazione al Ministero dell'Interno contro l'ipotesi di chiusura anche del distaccamento di Lugo di Romagna
"Il nostro territorio non può essere privato di un presidio di sicurezza così importante”. Il segretario generale di Confedilizia FC, Vincenzo Bongiorno, è uno dei tre coordinatori del Comitato Civico SS67".
"Noi ci riconosciamo integralmente al contenuto della missiva inviata dall'assessore di Forlì Rosaria Tassinari al riconfermato presidente della Regione Stefano Bonaccini", dice Bartolini
E' quanto ha detto Simona Vietina, parlamentare di Forza Italia e Sindaco di Tredozio, in merito alla possibile chiusura della Polizia Stradale di Rocca
Nella petizione si evidenzia che "la Polstrada di Rocca San Casciano è considerata da sempre un presidio di sicurezza irrinunciabile per il territorio, importantissimo per l’intero comprensorio forlivese"
La missiva, indirizzata al presidente della Regione Stefano Bonaccini, è a firma dell'ex sindaco Rosaria Tassinari ed assessore ai Servizi sociali del Comune di Forlì
Si tratta, evidenzia l'esponente del Carroccio, di "una località dove si incrociano arterie di rilevante importanza provinciale e statale, molto trafficate"
Si tratta, spiegano dal neonato comitato, di "una considerazione che fa capire la scarsa conoscenza da parte del ministro dell’interno del territorio e del presidio di Rocca"
"Non si tolgano i servizi periferici, altrimenti a livello residenziale l’abbandono della montagna sarà inevitabile con negative conseguenze per tutti, in termini di gestione del territorio"
L’Amministrazione Comunale ha appreso la decisione da canali non ufficiali in quanto ai recapiti istituzionali del Comune non sono pervenute comunicazioni inerenti tale scelta"
Biserni snocciola i dati per ribattere alla decisione del Ministero: "Le statistiche sulla mortalità stradale e sui fatti di insicurezza del territorio consigliano l’incremento, piuttosto che la soppressione"
Si è tenuto, martedì, un incontro al Ministero dell’Interno tra i vertici della Polizia di Stato e le organizzazioni sindacali, in merito alla riorganizzazione dei Presidi di Polizia Stradale
"Non vorrei che i riflettori della politica si fossero spenti sui territori montani ora che la vittoria del centrosinistra alle regionali è ormai incassata", attacca Merendi
Questa l'opinione del presidente di Confartigianato di Forlì, Luca Morigi, secondo il quale la riorganizzazione voluta dal Ministero dell’Interno rappresenta "un provvedimento non solo inaspettato, ma addirittura incomprensibile"
Per quanto riguarda Rocca San Casciano la notizia era nell'aria già da tempo e solo la protesta della politica e dei sindaci della vallata del Montone aveva impedito l'eliminazione del presidio