Notizie su cibo
Oracoli e divinazione in vigna al Chiosco della Rovere
Barbecue in terrazzo: dove posizionarlo e regole per la sicurezza
Nel caso di alimentazione con legna e carbonella, è invece importante non eccedere con il loro utilizzo e non costruire il barbecue troppo vicino all’abitazione o a una zona in cui c’è una vegetazione rigogliosa, ma in una più ventilata
A San Giorgio una serata dedicata alla bruschetta
Tagliatelle sotto le stelle a Bertinoro
Cosa mangiare per affrontare al meglio la maturità: "Contro la fame nervosa meglio latte e frutta"
Per i ragazzi si tratta di un vero e proprio passaggio dall’adolescenza all’età adulta per superare il quale oltre che sullo studio meglio puntare a tavola su frutta e verdura, pasti leggeri e cibi che contengono sostanze rilassanti
In salute con i superfood: tra conoscenza e falsi miti
La specialista spiega in maniera semplice che i superfood (denominati talvolta anche “cibi funzionali”, functional food) sono gli ingredienti in grado di influire in maniera positiva sulle funzioni fisiologiche dell'organismo
Asado argentino al Chiosco della Rovere: ripartono i giovedì al fresco
I segreti delle mandorle: attenzione al consumo, possono provocare infiammazione
I sintomi che si possono accusare dopo un eccessivo consumo di mandorle possono essere dolore cervicale e vertigini, nausea, dolori intestinali o irritazioni cutanee
I vecchi grani coltivati in maniera biologica, farine e pani a filiera corta protagonisti di un incontro a Civitella
Dal banco dell'ortofrutta ai sapori del Sud: si prepara ad aprire un nuovo negozio al Mercato delle erbe
“Credo che il centro di Forlì abbia grandissime opportunità per riportare i forlivesi a viverlo. Per quanto riguarda il cibo, Piazza delle Erbe sta diventando un'eccellenza"
Alla Parrocchia di san Giorgio una serata dedicata alla bruschetta
Cibo e vino di qualità attirano i turisti: Casa Artusi tra le eccellenze del territorio
Come indicato dall’ultima edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, l’Emilia-Romagna si colloca come una tra le prime mete scelte dai turisti nazionali, appunto, per la capacità di legare vacanza ed enogastronomia di qualità
Giovani che investono: aprono un locale durante la pandemia e poi si reinventano creando un brand di hamburger
Cosa spinge tanti ad investire proprio in questo periodo? Pace ha una propria risposta: “Avevo in mente di aprire un locale di questo tipo da tempo, lo abbiamo fatto compatibilmente con il periodo storico forlivese felice per chi vuole aprire un’attività"
Squacquerone di Romagna Dop: i segreti e la storia di questo formaggio tipico del territorio
Un tempo questo formaggio veniva preparato dai contadini quasi esclusivamente in inverno, poichè con il freddo poteva avere una conservazione più lunga. Le origini dello squacquerone sono molto antiche
San Valentino piccante con i cibi afrodisiaci: ecco quali sono
Innanzitutto perché alcune sostanze vengono considerate afrodisiache? Spesso non ci sono veri e propri riscontri scientifici, ma questi cibi possono stimolare alcune reazioni
Spezie pericolose? Come riconoscere quelle contraffatte e adulterate
Visto il costo della maggio parte di queste piante e l’alta richiesta dei consumatori, può succedere che i produttori alterino erbe e spezie. Ecco quali sono i rischi
“A Trasmitem Chicosa”: in radio tra cultura, gastronomia e territorio
Parte a gennaio il nuovo programma radiofonico sviluppato dal Centro Diurno “Ulisse”: si comincia parlando di piadina, Mora romagnola e Plautus Festival
Cibo a domicilio: ecco la top 10 dei ristoranti a Forlì
Mai come in questo periodo le consegne di cibo a domicilio hanno avuto successo. Ecco la classifica dei migliori ristoranti che effettuano questo servizio secondo Tripadvisor
Food training: un seminario incentrato sulla spesa salutare
Con la "food bag" si evitano gli sprechi nei ristoranti, salvate quattro tonnellate di cibo
Consegnati in Municipio i riconoscimenti ai 21 ristoranti che hanno aderito al progetto. In tre mesi evitato lo spreco di oltre 4 tonnellate di cibo
A Forlimpopoli i giovedì fra degustazioni, parole e musica: debuttano i "SereFuori"
Saranno dei giovedì ricchi di divertimento, socialità, buon cibo e vino ma anche di ottima musica e presentazioni di libri quelli che attraverseranno i giovedì di luglio a Forlimpopoli
Forlì e il cibo: il pane quotidiano tra i mulini e il canale di Ravaldino
"Forlì e il Cibo", quattro itinerari per raccontare i percorsi dell'alimentazione in città
Marco Viroli e Gabriele Zelli hanno ideato quattro diversi tour guidati per raccontare storie e attività forlivesi traendo spunto dalla mostra di McCurry