Mercoledì 18 ottobre, alle ore 18.00, è in programma un Open Day, durante il quale sarà possibile scoprire tutte le opportunità del corso, conoscerne i docenti, ascoltare la testimonianza di alcune aziende partner e l’esperienza degli ex allievi
Balzani (Cna): "La sfida è trovare l’equilibrio tra sostenibilità finanziaria ed implementazione di nuove misure compatibili con le risorse pubbliche, al fine di sostenere il miglioramento energetico degli edifici nel medio-lungo periodo"
“Oggi, stiamo introducendo uno strumento di sostegno cruciale per il nostro sistema economico in questa difficile fase" afferma Paolo Cavini, presidente di Cna Emilia-Romagna
"Crediamo - prosegue Bellini che il contributo dei diversi soggetti, a partire da Cna, sia sempre stato costruttivo e abbia contribuito a prendere decisioni equilibrate"
Sono 189 le imprese artigiane associate a Cna che nella provincia di Forlì-Cesena sono state travolte dall'alluvione, con danni parziali e in alcuni casi totali alle loro attività economiche
Ultimi giorni per partecipare all’incontro online di lunedì 31 luglio, alle 18, organizzato da Cna Benessere e Sanità con l’esperta social Eleonora Succi.
Ad entrare nel merito ed illustrare nel dettaglio opportunità e modalità di partecipazione sarà Cna Forlì-Cesena con il prossimo webinar gratuito di martedì alle 15
“Nel nostro territorio la filiera nautica – sottolinea il presidente di Cna Forlì-Cesena Lorenzo Zanotti – sta dimostrando grande dinamismo e vitalità, grazie a imprese come questa che si sono distinte per competenza, affidabilità e capacità di offrire soluzioni personalizzate e all’avanguardia"
Progettare a monte un sistema IT sicuro significa pensare a scelte strategiche a tutto tondo, come ha dimostrato la recente esperienza dell’alluvione che ha colpito la Romagna
Dopo lo stop forzato causato dell’emergenza Covid, il Progetto Scuola promosso da Cna Solidale è ripartito quindi alla grande, nonostante le difficoltà
“Dal giorno successivo all’alluvione ci siamo subito attivati con una ricognizione puntuale dei danni e delle situazioni di criticità, chiamando una a una le aziende interessate" racconta il presidente di Cna Forlì-Cesena Lorenzo Zanotti
"Le proposte sono la voce delle imprese artigiane, piccole e medie nonché l’ossatura del sistema produttivo della pasta, nel quale l’Italia è leader mondiale"
Il 16 e 23 maggio due nuovi appuntamenti online con Creaimpresa Lab, il servizio di Cna Forlì-Cesena che aiuta aspiranti imprenditrici e imprenditori a realizzare un business di successo
Cna Forlì-Cesena sta attivando contatti con la Protezione civile del territorio, per mettere a disposizione risorse economiche rivolte alla specifica formazione degli operatori e al materiale necessario per gli interventi
Strategie, errori da evitare e consigli per vendere su Instagram e promuovere la propria attività. Webinar gratuito giovedì 11 maggio, ore 18, promosso da Cna Artistico e Tradizionale Forlì-Cesena