Alluvione, il grido di dolore della Coldiretti: persi raccolti per 200 milioni di chili di pane
Una perdita che ridimensiona le stime sulla produzione nazionale di grano con l’Emilia Romagna che rappresenta l'8% della superficie agricola italiana
Una perdita che ridimensiona le stime sulla produzione nazionale di grano con l’Emilia Romagna che rappresenta l'8% della superficie agricola italiana
La ripresa delle attività di vendita dei prodotti agroalimentari romagnoli è infatti importante per salvare secondo la Coldiretti i circa 50mila posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti nelle campagne, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione messi a rischio dall’alluvione
Il maltempo si è infatti abbattuto su un territorio fragile dove – riferisce la Coldiretti - ci sono oltre 30mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena
“Serve garantire l’arrivo degli aiuti nel minor tempo possibile e dare a queste zone martoriate la possibilità di riparare i danni e ripartire al più presto con strumenti di intervento straordinari"
E’ quanto scrive il presidente della Coldiretti Ettore Prandini al presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida
Dodici minuti da incubo, come emerge dall'analisi di Federico Facciani, titolare dell’azienda vitivinicola "La Castellana" e vicepresidente di Coldiretti Forlì-Cesena
E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Eswd e Isac Cnr in occasione dell’allerta meteo gialla in dodici regioni e rossa in Emilia Romagna
"La grandine e le gelate – sottolinea Massimiliano Bernabini, presidente di Coldiretti Forlì-Cesena - sono molto dannose in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni, mandando in fumo un intero anno di lavoro"
"Un evento climatico avverso che si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni"
"Proponiamo alle famiglie un consumo sano e consapevole per uno stile di vita legato al benessere psicofisico", afferma Anna Pirillo
Massimiliano Bernabini, presidente della Federazione Coldiretti di Forlì-Cesena e il direttore Alessandro Corsini hanno colto l’occasione per rimarcare i punti saldi e gli interventi necessari per il comparto agricolo, con rinnovato impegno alla collaborazione che da sempre caratterizza i rapporti con la Prefettura
“L’Italia che è leader europeo nella qualità e nella sicurezza a tavola ha il dovere di fare da apripista nelle politiche alimentari a tutela dei cittadini e delle imprese”, sostengono gli agricoltori nel distribuire salame, prosciutto, parmigiano e porchetta
“Le anomalie sono evidenti anche quest’anno in cui l’inverno ha lasciato il nostro territorio con precipitazioni al di sotto della media – racconta Alessandro Corsini Direttore di Coldiretti Forlì-Cesena - dopo un 2022 in cui è caduta il 30% di pioggia in meno."
"E' un forte il messaggio alle nuove generazioni che Coldiretti vuole trasmettere ogni anno con le plantumazioni", viene evidenziato
La comitiva guidata da Chiara Macherozzi guida turistica della Regione Emilia Romagna, ha seguito il percorso del fiume che costeggia e attraversa il centro storico
“Venerdì è l’appuntamento del fritto di paranza - spiega Anna Pirillo responsabile del mercato - i clienti potranno trovare i prodotti dei banchi normalmente presenti al mercato nelle consuete aperture al mattino, aperti anche dalle 17 alle 21"
L’agricoltura è uno uno dei pochi settori in cui i giovani occupati con meno di 34 anni aumentano rispetto a prima della pandemia, sottolinea Coldiretti
Tra i prodotti il re dell’export tricolore si conferma il vino per un valore stimato vicino agli 8 miliardi di euro nel 2022, secondo le stime della Coldiretti
E’ quanto afferma l Coldiretti sulla base delle previsioni nel sottolineare che le preoccupazioni per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura nazionale.
La lista di ortofrutta bio “new entry” comprende arance, mandarini, limoni, banane, mele, pere, pesche, kiwi, pomodori da insalata, melanzane, zucchine, peperoni, carote e cipolle
L’edizione 2023 ha visto protagonisti gli instancabili Senior Coldiretti, ma anche componenti di Donne Impresa e Giovani Impresa Coldiretti Forlì-Cesena Rimini
A pieno regime quindi, nello scenario forlivese, il Mercato dei produttori del circuito di Campagna Amica
"Da Forlì- Cesena una partecipazione attiva ed entusiasta", le parole di Bernabini
La petizione, che in questi giorni tanti cittadini di Forlì stanno firmando negli uffici di Coldiretti e nei mercati, è stata supportata e sottoscritta anche da numerose autorità locali
Alice Buonguerrieri, deputata di Fratelli d'Italia, ha firmato la petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico promossa da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe, Coldiretti e Filiera Italia