Quel tragico pomeriggio si accasciò improvvisamente al suolo all’interno della chiesa castrocarese gremita di gente, poco prima dell'inizio del funerale di Giuseppe Fiorentini, l’ex direttore di medicina nucleare dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì deceduto tre giorni prima.
Bartolini, ricorda Vanessa Marchi, segretaria provinciale della Federazione di Forlì del Psi, "fu segretario provinciale della Federazione forlivese del Psi negli anni '60"
L’intitolazione è avvenuta venerdì, alle 11, con la benedizione del vescovo della Diocesi di Forlì Bertinoro Livio Corazza e alla presenza dell’assessora con deleghe alle politiche per le imprese, Paola Casara, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Forlì
Un “anno dolciniano” per ricordare la figura di un uomo che ha profondamente amato la sua terra, consacrando l’intera vita alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale ed economico romagnolo
Alla presenza della Coordinatrice del Quartiere Roberta Dradi, della Presidente del Consiglio Comunale Alessandra Ascari Raccagni e del parroco Don Stefano Vasumini, si sono svolti due momenti commemorativi
Riflessivo, di poche parole, risoluto, coerente morì il 7 settembre 1973, destinando importanti lasciti testamentari ad istituzioni assistenziali e culturali cittadine
Mercoledì il sindaco di Meldola, Roberto Cavallucci, si è recato ad Argenta per partecipare alle celebrazioni del centenario di Don Minzoni e visitare i luoghi in cui ha vissuto e ha realizzato la sua opera religiosa, sociale e politica
Proprio nella mattinata dell'8 agosto del 1956, nella miniera di carbone del Bois du Cazier di Marcinelle in Belgio, scoppiò un incendio che costò la vita a 262 operai di 12 diverse nazionalità
Il sacrificio e l'eroismo di Silver Sirotti saranno ricordati a Forlì venerdì con la cerimonia del mattino, presso il parco a lui intitolato in via Ribolle e il tradizionale concerto serale all'Arena San Domenico
L'annuale appuntamento, organizzato dalla Cooperativa Casa del Pescatore di Cesenatico e dalla Cooperativa Casa del Lavoratore di Bussecchio, si è svolto in due distinti momenti
Il 21 luglio del 1946 un numeroso gruppo di residenti della frazione forlivese di Bussecchio, composto da giovani famiglie con i loro figli, partì alla volta di Cesenatico per trascorrere una domenica in compagnia e in allegria
"Uomo di grande socievolezza e umanità, ha dedicato alla sua Bertinoro particolare cura attraverso molte iniziative culturali e turistiche, anche attraverso l'Accademia dei Benigni"
La mattinata è iniziata al Cimitero di San Nazzaro dove il sindaco di Monticelli d’Ongina Gimmi Distante ed il sindaco di Meldola Roberto Cavallucci, dopo un intervento di saluto a tutti gli intervenuti, hanno deposto una corona d’alloro sul monumento di Antonio Carini